Chi è Babbo Natale?
Il mito di Babbo Natale deriva dalla leggenda di San Nicola, vissuto nel IV secolo. San Nicola ha dato una dote a tre ragazze povere in modo che potessero sposarsi invece di prostituirsi. Si diffuse in tutta Europa l’usanza di commemorare questo episodio con lo scambio di doni nel giorno del santo (6 dicembre).
San Nicola è una figura avvolta nel mistero, ma le testimonianze archeologiche dicono che sia realmente vissuto. Il suo nome compare in alcuni antichi elenchi di partecipanti al primo Concilio di Nicea. Il suo culto si espanse lungo le rotte marittime del Mediterraneo, raggiungendo Roma e Gerusalemme. Nel IX secolo si diffuse in Germania.
La leggenda
Quando parliamo di Babbo Natale, immaginiamo un signore anziano grasso, felice, con gli occhiali, in un costume rosso con borchie di pelliccia bianca e una lunga barba bianca. Alla vigilia di Natale, cavalca una slitta trainata da renne volanti e va di porta in porta a consegnare regali ai bambini. Per entrare in casa scende dal camino e lascia i regali sotto l’albero di Natale. Per il resto dell’anno Babbo Natale, con l’aiuto dei suoi elfi, si occupa della fabbricazione dei giocattoli.
I colori di Babbo Natale
Da quanto abbiamo visto si capisce che i colori di Babbo Natale siano principalmente il rosso e il bianco. Ma c’è di più. Alcune persone dicono che l’abito rosso di Babbo Natale sia una creazione della Coca-Cola, perché l’abito originale era verde ma pare sia diventato rosso negli anni ’30, quando l’azienda ha utilizzato l’immagine di Babbo Natale nelle sue pubblicità natalizie. Di fatto sembra che questa informazione sia errata perché i colori rosso e bianco erano già stati utilizzati in altre immagini e pubblicità molto prima del 1931, anno in cui Haddon Sundblom creò le immagini per la Coca-Cola.
In ogni caso possiamo considerare Babbo Natale associato a tre colori:
Rosso: è il colore del fuoco, della passione e dell’amore. Il rosso accende il nostro desiderio di amarci e avvicinarci questo Natale.
Bianco: è il colore della purezza, tipicamente derivato dal carattere di un santo. E’ il colore che ci rende più gentili nel periodo natalizio in cui ci si aspetta che una buona azione possa essere premiata con un bel regalo.
Verde: è il colore della natura, il colore delle piante. Ci ricorda che possiamo connetterci con Madre Terra. Se perdiamo il contatto con esso, le nostre vite diventano sterili. Se invece comunichiamo con la natura, diventiamo fertili e raccogliamo i frutti delle nostre azioni.
I colori di Babbo Natale nel Mondo
Non tutte le decorazioni di Babbo Natale sono a tema natalizio per come le intendiamo, infatti alcune sono basate sul Paese in cui vengono rappresentate. Ad esempio in Cina ha un abito verde tradizionale che si abbina alle loro lanterne. In Europa assegniamo a Babbo Natale un abito rosso, infatti le nostre tradizionali decorazioni natalizie sono rosse e bianche. In Nord America ha un abito blu, dove i loro tradizionali addobbi di Natale sono blu e bianchi; e, infine, ha un abito giallo in Australia, dove si utilizzano decorazioni natalizie prevalentemente gialle e rosse.
Conclusione
L’immagine di Babbo Natale è molto affascinante, a prescindere dalla tradizione dei colori utilizzati: cattura l’attenzione di adulti e in particolare dei bambini, che imparano la sua storia e i vari personaggi della tradizione, dai racconti dei genitori, dei nonni e dei meravigliosi film sul Natale.
La cosa migliore da fare è godersi questo periodo dell’anno ed essere in pace con i nostri cari. Alla fine, sappiamo tutti che dovremo trovare un bel regalo per i nostri figli, e i papà dovranno travestirsi da Babbo Natale e mettere in scena il teatro più bello del mondo per far divertire e sorridere i bambini. Si può dire che per questi motivi l’immagine di Babbo Natale sia una vera opportunità di vivere un momento felice, proprio per tutti.
- L’arcobaleno: colori e significato. - Gennaio 16, 2023
- I Fuochi d’Artificio tra Storia ed Eventi - Gennaio 9, 2023
- Tutti i colori di Babbo Natale - Dicembre 19, 2022