La Toscana è una regione dell’Italia centrale che si affaccia a ovest al Mar Ligure e al Mar Tirreno. Confina a nord con la Liguria e l’Emilia Romagna, a est con le Marche e l’Umbria, a sud con il Lazio.
TERRITORIO
Le coste della Toscana si presentano in genere basse e sabbiose, specie in Versilia e nella Maremma, ma sono intervallate da promontori nella zona di Piombino, a Punta Ala e il Monte Argentario.
L’arcipelago Toscano comprende l’isola d’Elba, la terza isola più grande d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna e altre isole: Giglio, Capraia, Pianosa, Montecristo e Giannutri
Le colline rappresentano il 67% del territorio toscano, in particolare la zona del Chianti e le colline Metallifere. Importanti anche le zone collinari in val di Chiana, nel casentino e nel Mugello.
Le pianure rappresentano il 8% del territorio e le più importanti sono la Versilia, la Maremma e il Valdarno
Il 25% del territorio è formato da Monti. L’appenino tosco-emiliano si sviluppa lungo il confine settentrionale ed è la catena montuosa più importante della regione: la cima più elevata è il monte rado (2.05am). Al confine con la Liguria si trovano le Alpi Apuane, famose per le cave di marmo bianco. A sud spicca il monte Amiata, un antico vulcano non più attivo.
Il Fiume principale è l’Arno, che bagna Firenze, altri fiumi da ricordare è il Magra, Il Serchio, il Cecina e l’Ombrone.
IL CAPOLUOGO DI REGIONE: FIRENZE
Firenze è una delle città d’arte più importante al mondo per i suoi tesori medioevali e rinascimentali.
Il Duomo con la cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e il Battistero; il palazzo della Signoria e la Galleria degli Uffizi; il ponte vecchio sono i monumenti più noti. Tutto il centro storico della città è patrimonio dell’umanità UNESCO.
ALTRI CAPOLUOGHI
LIVORNO: la Piccola Venezia del MediterraneoPISA: famosa per la Piazza dei Miracoli dove si trova la Torre PendenteLUCCA: il suo centro storico medioevaleMASSA CARRARA: la capitale mondiale del marmo biancoGROSSETO – Saturnia: nel cuore della maremmaSIENA: la famosa città del palioAREZZO: la sua tradizione orafaPISTOIA: il suo famoso duomoPRATO: il più grande centro tessile d’Europa
LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
L’agricoltura si basa su alcune produzioni di pregio, in particolare l’ulivo e la vite. La produzione di vini di qualità come il Brunello di Montalcino, il Morellino di Scansano e il Chianti è un’eccellenza regionale.
Nelle pianure si coltivano cereali, tabacco, e barbabietole da zucchero.
L’allevamento, in particolare di bovini (la mucca chianina) e suini (la cinta senese) su razze tipiche toscane che forniscono carni pregiate.
Grazie alla ricchezza del sottosuolo, l’attività di estrazione (marmo, ferro) è ancora oggi notevole. Importante la risorsa della geotermia, cioè la generazione di energia con vapori che si formano nel sottosuolo a LARDARELLO.
Altri settori sono: L’industria alimentare, il tessile e la moda, l’industria delle calzature e delle pelli concentrata nel comprensorio del cuoio (San Miniato, Santa Croce) e la cantieristica navale.
L’artigianato legato alla lavorazione di marmo, del cristallo e dell’alabastro
Il turismo è l’attività più importante della regione e si sviluppa nelle città d’arte (non solo i capoluoghi ma anche in moltissimi altri borghi), nelle località balneari lungo tutte le coste e nelle isole, nei centri termali (Chianciano Terme, Montecatini Terme, Saturnia) e negli agriturismi diffusi in tutto il territorio.
TOSCANA E SOSTENIBILITA’
La Regione Toscana partecipa al percorso in attuazione dell’ Agenda 2030 delle Nazioni Unite; si chiama STRATEGIA REGIONALE PER LA SOSTENIBILITA’
Ciao a tutti, sono Valentina, gestore di Villa Egola Casa Vacanze e autrice di Free and Green Magazine. Sono una viaggiatrice indipendente e manager aziendale nel settore turistico ed energetico, ma soprattutto sono una persona sensibile all'ambiente e amante della natura. Per questo motivo, ho deciso di unirmi ad una fantastica community che con il suo impegno, grazie a campagne di piantumazione e all'acquisizione di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili, certificate all'origine, riduce al minimo l'impatto sull'ambiente.
TOSCANA, la culla della lingua Italiana. E’ una regione dell’Italia centrale ricca d’arte, di storia e bellezze naturalistiche uniche. Firenze, il capoluogo di regione, è una delle città d’arte più importante al mondo per i suoi tesori medioevali e rinascimentali.
Ciao a tutti, sono Valentina, gestore di Villa Egola Casa Vacanze e autrice di Free and Green Magazine. Sono una viaggiatrice indipendente e manager aziendale nel settore turistico ed energetico, ma soprattutto sono una persona sensibile all'ambiente e amante della natura. Per questo motivo, ho deciso di unirmi ad una fantastica community che con il suo impegno, grazie a campagne di piantumazione e all'acquisizione di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili, certificate all'origine, riduce al minimo l'impatto sull'ambiente.
[…] Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli (PI) si trova in Toscana. 23000 ettari di spettacolo naturale tra la terraferma e il mare, scenari che cambiano nello spazio […]
[…] ingegnosi meccanismi, costruiti con i più disparati materiali e anche viventi, che si trovano in Toscana. Una soluzione natalizia per eccellenza, visitare un presepe a Firenze o […]
[…] ingegnosi meccanismi, costruiti con i più disparati materiali e anche viventi, che si trovano in Toscana. Una soluzione natalizia per eccellenza, visitare un presepe a Pisa o […]
[…] Passo due Santi è una località che sorge sull’Appennino al confine tra l’Emilia Romagna, Toscana e Liguria ed è sicuramente una delle località turistiche più attive e suggestive […]
[…] TOSCANA Giacimenti di gas tricolore, quali sono le principali aree di estrazione? Leave a comment […]
[…] 11, 2022Settembre 11, 2022Valentina_Gnani TOSCANA Leave a […]
[…] 2, 2022Ottobre 2, 2022Valentina_Gnani TOSCANA Uncategorized Leave a […]
[…] Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli (PI) si trova in Toscana. 23000 ettari di spettacolo naturale tra la terraferma e il mare, scenari che cambiano nello spazio […]
[…] Toscana, con il suo clima temperato e la sua conformazione collinare, è tra le regioni che più si […]
[…] ingegnosi meccanismi, costruiti con i più disparati materiali e anche viventi, che si trovano in Toscana. Una soluzione natalizia per eccellenza, visitare un presepe a Firenze o […]
[…] ingegnosi meccanismi, costruiti con i più disparati materiali e anche viventi, che si trovano in Toscana. Una soluzione natalizia per eccellenza, visitare un presepe a Pisa o […]
[…] Passo due Santi è una località che sorge sull’Appennino al confine tra l’Emilia Romagna, Toscana e Liguria ed è sicuramente una delle località turistiche più attive e suggestive […]