Tartufo tutto l’anno ha fatto un giro di giostra, e presto sarà tempo per festeggiare il Re della tavola, il tartufo Bianco di San Miniato. In Toscana, la stagione di raccolta è regolamentata con data di inizio 10 settembre e fine il 31 dicembre. Il motivo di questa normativa è per disciplinare la raccolta, coltivazione e conservazione dei tartufi.


FUNGOSAGRA DEL TARTUFO BIANCO E DEL FUNGO PORCINO
LA SERRA 23/24/25 settembre 2022

Sulla riva sinistra del torrente Egola, La Serra è oggi un centro di vivace e intensa vita paesana. Si trova tra l’antico borgo di Bucciano e il Castello di Montebicchieri, importanti testimonianze storiche di rilievo, La Serra ospita numerose sagre organizzate dal locale Circolo ARCI, tra cui quelle del Tartufo Bianco e del Fungo Porcino, del Cunigliolo Fritto, ma anche per le innumerevoli manifestazioni sportive legate al vicino crossodromo di Santa Barbara


FIERA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO
CORAZZANO 1 /2 ottobre 2022

Borgo della Valdegola, caratterizzato da un forte attaccamento alle proprie tradizioni storiche, popolari e religiose. Corazzano si anima in ogni suo angolo nelle frequenti iniziative paesane, tra cui la Fiera Mercato del Tartufo Bianco, che attira ogni anno visitatori da tutta Italia. Punto di attrazione anche per la bellezza della valle e della Pieve di San Giovanni Battista, che si trova lungo la via Francigena, oggi monumento nazionale, gioiello d’arte romantica.


SAGRA DEL TARTUFO BIANCO E DEL FUNGO
BALCONEVISI 15 / 16 ottobre 2022

Territorio principale del tartufo bianco di San Miniato, terra di commercianti e tartufai del preziosissimo tubero.
La prima sagra del tartufo bianco e del fungo è stata organizzata nel 1979.
Durante la Sagra, in collaborazione con l’Associazione Gruppi Micologici, vengono esposti i funghi della zona; l’Associazione Vignaioli propongono vini abbinati a piatti, preparati in piazza da cuochi, per gli ospiti della festa.


SAGRA DEL TARTUFO
PONTE A EGOLA 22 / 23 – 29 / 30 ottobre 2022

Un paese in forte sviluppo industriale a indirizzo conciario.
La Sagra del tartufo, giunta ormai alla settima edizione, è organizzata dall’ Associazione Culturale “La Ruga”, nata nel 2006, sede di iniziative ricreative e culturali durante tutto l’arco dell’anno. Durante la sagra del tartufo, accanto ai piatti tradizionali a base di tartufo, vengono proposte pietanze più fantasiose con ingredienti a km 0.


SAGRA DEL TARTUFO AL PINOCCHIO
SAN MINIATO BASSO già Pinocchio… 6 novembre 2022

San Miniato Basso unisce molte sue iniziative popolari e culturali al famoso burattino di Collodi La Sagra del Tartufo al Pinocchio è una delle tante manifestazioni volute dalla Casa Culturale per esaltare le tipicità del territorio.


TARTUFO BIANCO51° MOSTRA TARTUFO BIANCO DI SAN MINIATO
SAN MINIATO ALTO  12 / 13 – 19 /20 – 26 / 27 novembre 2022

Nelle vie e nelle piazze del centro, dal 1969, si respira il profumo del re della tavola il tartufo bianco. Ogni anno negli ultimi tre week end di Novembre l’evento internazionale fa muovere buongustai, visitatori e semplici curiosi. La Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato è la manifestazione più importante del panorama nazionale per la promozione del famoso fungo ipogeo.

“Non c’è tartufo senza ambiente sano”, la sostenibilità al centro della 51esima Mostra Mercato

cuoioindiretta.it
Latest posts by Valentina Gnani (see all)
Un pensiero su “STAGIONE DEL TARTUFO da settembre a dicembre”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner