La Doganaccia, località dei Monti Pistoiesi e frazione del bellissimo ed antico borgo di Cutigliano, è un vero e proprio paradiso turistico attivo nell’arco di tutto l’anno, grazie alle diverse strutture ricettive di cui dispone e alle attrattive naturali che coronano un paesaggio da cartolina fra i più suggestivi dell’Appennino toscano.
Se durante l’estate sono le splendide vie escursionistiche a richiamare l’avventore, durante la stagione sciistica la Doganaccia dispone di un moderno comprensorio sciistico.
Cutigliano
Cutigliano è un comune italiano medioevale sull’appennino pistoiese della Provincia di Pistoia in della Regione di Toscana. I suoi abitanti sono chiamati i cutiglianesi.
Il comune si estende su 43,8 km² e conta 1 580 abitanti dall’ultimo censimento della popolazione. Ancora oggi, il borgo conserva l’aspetto aristocratico di cui è stato protagonista, con edifici risalenti al periodo del feudalesimo, tra questi le Torri di Montestuccioli, Cacioli e Cornia, poste in zone strategiche, con la funzione di dominare e custodire la cittadina.
Fondato nell’anno Mille, il periodo di maggior splendore fu con l’istituzione del Capitanato di Montagna, la cui carica spettava a un cavaliere particolarmente valoroso. Il Capitano al comando era costretto a cambiare dimora ogni sei mesi, inizialmente fu a San Marcello, poi a Castel di Mura, a Lizzano e infine, nel 1373, a Cutigliano.
A tale periodo risalgono il Palazzo Pretorio o Palazzo dei Capitani della Montagna, la Chiesa della Madonna di Piazza, al cui interno è custodita una preziosa opera in terracotta invetriata e la Chiesa di San Bartolomeo, che anticamente si trovò al centro di sanguinarie battaglie.
Attività invernali alla Doganaccia-Cutigliano
La stazione sciistica della Doganaccia è di medie dimensioni ma, grazie ai collegamenti con la vicina stazione dell’Abetone, è in grado di soddisfare le esigenze sia dello sciatore esperto che del principiante con dodici chilometri di piste per lo sci alpino che si snodano attraverso pascoli e foreste dal grande fascino.
Alla base del comprensorio le larghe piste consentono un facile approccio per i dilettanti, grazie anche alla presenza di un campo scuola, mentre le discese della parte alta consentono di mettersi alla prova su tratti a volte di notevole difficoltà.
Ma l’offerta per gli sport invernali della Doganaccia non si limita solo alla presenza delle piste da discesa alpina, vi sono infatti anche una serie di itinerari escursionistici che possono essere praticati sia a piedi con le ciaspole che con gli sci d’alpinismo e, per gli amanti del freestyle, vengono preparati appositi snowpark.
Tempo libero e svago alla Doganaccia-Cutigliano
Il turista può scegliere di soggiornare nella recente moderna località della Doganaccia, oppure presso l’antico e suggestivo borgo di Cutigliano. Non mancano inoltre rifugi nei pressi delle piste da sci dove rilassarsi durante la giornata sulla neve oppure per una cena al chiaro di luna, così come è presente una pista da snowtubing illuminata in orario serale dove grandi e piccini potranno divertirsi in sicurezza sui gommoni.
Estate alla Doganaccia-Cutigliano
Tranquille passeggiate nei boschi alla ricerca di un panoramico poggio roccioso o di un rifugio dove rifocillarsi, arrampicata sportiva, mountain-bike sulle strade forestali e sui sentieri dell’Appennino oppure sulle piste del bikepark o, ancora, un pomeriggio nel Parco Avventura adatto per grandi e piccini: sono moltissime le attività all’aria aperta che questo suggestivo angolo di Toscana è in grado di offrire agli sportivi.
- Il Giardino dei Tarocchi a Capalbio - Marzo 23, 2023
- Centri Termali in Toscana - Marzo 16, 2023
- Film Girati in Toscana - Marzo 9, 2023