Bentornati Amici del Risparmio casalingo, con “Noi e la Natura”. Anche oggi impareremo a risparmiare in modo semplice e naturale, aiutando la natura e le nostre risorse economiche. Iniziamo…

Come allontanare le formiche

Per tenere sempre lontane le formiche, prima di tutto “occhio” alle briciole e ai resti di cibo. Per allontanarle possiamo utilizzare: l’aceto, la menta, i fondi del caffè o i chicchi, il borotalco e anche le bucce dei cetrioli. 

Via i peli dei nostri amici animali

Per eliminare da tappeti, divani e sedie rivestite in stoffa i peli dei nostri amici animali, occorrono due semplici oggetti: un secchio con acqua tiepida e dei guanti di gomma, come quelli che utilizziamo per lavare i piatti.

Basta bagnare i guanti e poi passare le mani sulle superfici da pulire: i peli resteranno attaccati e potranno poi essere lavati via facilmente.

Gomiti morbidissimi

Per ammorbidire la pelle dei gomiti, possiamo fare un impacco con la parte interna della buccia dell’avocado. Bastano solo dieci minuti per ottenere un ottimo risultato.

Basta Borse sotto gli occhi

Per eliminare le borse sotto gli occhi, possiamo fare degli impacchi con bustine usate (e fredde) di té oppure di camomilla. E’ inoltre consigliabile dormire con la testa sollevata da due cuscini, perché questo impedisce ai liquidi linfatici di accumularsi sotto gli occhi.

Nuova vita alle saponette

Non buttate via gli avanzi delle saponette perché possono essere riutilizzati. Una volta che ne avremo raccolto una quantità sufficiente, possiamo scioglierle in un pentolino a bagnomaria e poi colarle in uno stampino di metallo o anche in un porta sapone.

In questo modo otterremo nuove saponette e dalla profumazione unica. Altrimenti possiamo mettere le scaglie di sapone in sacchettini di stoffa e usarli per profumare armadi o cassetti.

Addio pesi sullo stomaco

Una cena al ristorante o un pranzo con i parenti, ha lasciato una sgradevole sensazione di indigestione? Per un pronto sollievo al nostro stomaco è efficace prepararsi una camomilla con l’aggiunta di alcune foglie di salvia, oppure, un bel bicchierone di acqua caldissima con un cucchiaio di zucchero!

Addio allo spreco in cucina

Per cuocere la pasta e risparmiare gas ed elettricità, utilizziamo la “Cottura inerziale” (vi assicuro che funziona benissimo!): quando l’acqua bolle, si butta la pasta, si aspetta che il bollore riprenda e poi si spegne il fuoco. Mettiamo in conto un tempo di cottura più lungo. Io vi consiglio di aggiungere al tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta, altri 3 minuti.

Dal condizionatore al ferro da stiro

L’acqua di scarto che viene prodotta dal condizionatore può essere utilizzata nel ferro da stiro. Essendo priva di calcare, infatti è perfetta. Non va bene invece, per innaffiare le piante.

Come lavare i cuscini

Di solito ci limitiamo a lavare le federe, ma anche i cuscini hanno bisogno di una “rinfrescata”.

Come togliere allora le macchie?

Agli abituali detersivi e ammorbidenti possiamo aggiungere 100gr di bicarbonato e 200m di aceto. Dopo il lavaggio (meglio a mano) saranno puliti e soprattutto igienizzati.

Maniluvio per unghie forti

Un metodo per la cura delle unghie è composto da acqua calda in cui sciogliere un cucchiaino di miele e due di succo di limone. Lasciamo le mani immerse per una decina di minuti e poi risciacquiamo bene. 

Alloro per la Libreria

La libreria è presa d’assalto dai pesciolini d’argento (i piccoli parassiti domestici)? Per liberare i nostri libri o comunque per prevenire il problema, basterà mettere qua e là fra le pagine delle foglie di alloro che è il loro nemico naturale.

Vasi in terracotta come nuovi

Ecco come pulire i nostri vasi in terracotta: immergiamoli in una soluzione d’acqua e aceto (1 tazza d’aceto e 3 tazze di acqua).

Lasciamo i vasi a bagno una quindicina di minuti e poi con una spazzola rigida, togliamo i residui più resistenti.

Infine, sciacquiamo molto bene i vasi con acqua tiepida e sapone neutro.

In conclusione, i consigli naturali fanno proprio bene a Tutti e non ci costa veramente nulla attuarli. Se avete dei super-rimedi naturali da consigliarmi, scrivetemi… perché c’è sempre da imparare!

Un saluto da “Noi e la Natura”

Fabiana
Latest posts by Fabiana (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner