Le risorse a nostra disposizione per il 2022 sono già esaurite e l’anno non è neppure terminato. Ciò implica che il nostro debito con la Terra cresce.
Per l’Italia l’Overshoot Day (il Giorno del Sovrasfruttamento) è stato a maggio, a livello globale, invece, abbiamo superato questo limite il 28 luglio. (fonte Rinnovabili.it)
Il nostro Paese e il mondo intero, in queste date, hanno esaurito le risorse naturali disponibili per l’intero 2022 e hanno intaccato quelle per il 2023.

Risorse ed Overshoot Day.
L’Overshoot Day è il giorno in cui la domanda di risorse di un dato anno supera ciò che il pianeta può generare nel medesimo. Il dato si evince da una statistica calcolata dal Global Footprint Network, un’organizzazione di ricerca internazionale che fornisce ai politici una serie di strumenti per aiutare l’economia a operare entro i limiti ecologici della Terra.
La data è calcolata annualmente partendo dai dati ufficiali, forniti dalle Nazioni Unite, su impronta ecologica e bio-capacità dei vari Paesi. In sintesi si fonda sulle richieste di aree biologicamente produttive e la capacità delle stesse rigenerare le risorse. Importante la divulgazione di queste statistiche poiché rendono il cittadino consapevole della situazione attuale del pianeta. I dati permettono, infatti, di riflettere su quanto consumiamo, quanti rifiuti produciamo e di quanto le risorse diminuiscano in tempi brevi.

La crisi delle risorse, un debito insanabile.
I monitoraggi risalgono agli anni 70 ed in hanno mostrato un trend in peggioramento costante. Nel 1987 la giornata dell’Overshoot Day cadeva il 19 dicembre, nel 2000 il 1° novembre e lo scorso anno il 29 luglio. Nel 2022 abbiamo bruciato un altro giorno verso il declino anticipando al 28 luglio.
Gli effetti negativi sono ben visibili: si è registrato un notevole calo della biodiversità, la crescita dei gas serra nell’atmosfera ed il caro energia e beni primari. Elementi che crescono di criticità con l’incremento delle ondate di calore, degli incendi boschivi, della siccità e delle inondazioni.

Classifica nella crisi delle risorse.
Nel 2022 il primo paese a terminare la riserva di risorse è stato il Quatar, il 10 febbraio. Seguono Lussemburgo e le Isole Cook.
Nel mese di maggio l’Italia ha raggiunto l’Overshoot Day a metà mese in compagnia delle Bahamas, Cile e Montserrat.
Se tutti i paesi si comportassero come l’Italia ci vorrebbero 2,8 Terra, in termini di risorse, per soddisfare i bisogni della popolazione.
Fanalino di coda in questa triste classifica Mali (21 dicembre), Sudan del Sud (25 dicembre) e Benin (26 dicembre), In questo caso non sono da additare come ultimi della lista ma, forse, i più “virtuosi”.

Union Energia un mondo di servizi.
Sono Fabiana Castagna, Manager Aziendale di Servizi di Energia Luce e Gas (Legge 173/2005 – cod. Agente 32272) per un’Azienda che permette ai suoi utenti di essere sia ecosostenibili, fornendo energia 100% green, sia di ridurre, fino ad azzerare, le utenze luce e gas.
L’azienda permette di scontare il costo delle utenze di luce e gas ricevendo un cash back istantaneo dalle spese di tutti i giorni.
Ti invito ad approfondire il nostro progetto. CLICCA QUI per alleggerire le utenze gas e luce e nello stesso tempo rispettare la Terra.
- La barbabietola rossa - Marzo 19, 2023
- Il ravanello - Marzo 12, 2023
- Il sedano - Marzo 5, 2023