Abbiamo visto in questi mesi i principali O.E. adeguati a far fronte alla varie malattie invernali.

Mi sembrava utile fare un riepilogo, come promesso, al fine di rendere più agevole e veloce una consultazione in caso di necessità…

Ecco cosa fare in caso di:

 

ASMA
  • Lavanda: usare in dosi minime per via interna e per inalazioni
  • Rosmarino: in lampada per aromi e inalazioni (suffumigi e aerosol)
  • Issopo: da 1 a 3 gocce (secondo peso ed età) in un cucchiaino di miele o sciroppo d’agave o zucchero 3 volte al giorno (sia per tosse grassa che secca). Per coadiuvare la terapia puoi anche utilizzarlo in aerosol con 1 goccia di essenza, suffumigi (6 gocce nella bacinella d’acqua) e usarlo in lampada per aromi con non più di 10 gocce da respirare nell’ambiente, specialmente durante le ore notturne mentre dormi. Oppure, in una tazza di acqua bollente, metti un cucchiaino di miele (o sciroppo d’agave) e 2 gocce di O.E. Mescola e bevi quando è ancora caldo
  • Timo rosso: vedi gola (2^ parte)

    

BRONCHITE
  • Lavanda: vedi asma
  • Rosmarino: vedi asma
  • Pino cembro: in lampada per aromi, per inalazioni, nell’umidificatore e in unguenti pettorali. Anche mescolato con O.E. di Mirto, Issopo, Eucalipto e Cipresso
  • Eucalipto: inalazioni, aerosol, lampada per aromi, inalazione a secco (poche gocce su un fazzoletto da “annusare” più volte).
  • Issopo: vedi asma
CATARRO
  • Timo rosso: 1 goccia nell’aerosol
  • Elicriso: in lampada per aromi e in aerosol. Utile anche aggiungerne un pò nell’acqua calda del bagno 
  • Pino cembro: vedi bronchite
  • Issopo: vedi asma
  • Cipresso: in lampada per aromi ed aerosol; massaggi in diluizione sul petto e sulle spalle
CATARRO FLUIDO
  • Cipresso: come per catarro fluido
DOLORI E INDOLENZIMENTI MUSCOLARI
  • Rosmarino: in 100 ml. di olio di Mandorle mescola 5 gocce di O.E. di Rosmarino, 10 di O.E. di Ginepro, 10 di O.E. di Lavanda, 10 di O.E. di Maggiorana e 5 di O.E. di Limone e massaggia

Può essere utile l’Unguento di Oberammergau, veramente molto terapeutico e consigliato.

Preparalo così: gr. 4 O.E. di Rosmarino, gr. 4 O.E. di Pino cembro, gr. 4 O.E. di Pino mugo, gr. 5 di Canfora, gr. 10 di olio di Alloro, gr. 150 di Lanolina (meglio vegetale, specialmente per i vegani!), gr. 1 di spirito di Melissa.

Sciogli la Lanolina a bagnomaria, aggiungi l’olio di Alloro, poi i vari O.E., lo spirito di Melissa e la Canfora. Riempi, ancora a caldo, dei vasetti di vetro, chiudi bene e lascia raffreddare.

E’ un unguento molto riscaldante e stimola la circolazione. Non usare a contatto delle mucose.

DOLORI REUMATICI
  • Pino cembro: massaggi in diluizione e impacchi
  • Rosmarino: 100 ml di olio di Mandorle, 10 gocce di O.E. di Rosmarino, 3 di O.E. di origano, 5 di O.E. di Ginepro, 5 di O.E. di Maggiorana, 10 di O.E. di Camomilla e 2 di O.E. di Garofano. Usare in massaggi e impacchi
  • Limone: in combinazione con O.E. di Regina dei prati per uso sia interno che esterno
FEBBRE
  • Eucalipto: bendaggi con acqua fredda con qualche goccia di essenza. Attenzione perché una dose eccessiva in bagno caldo può addirittura far venire i brividi
  • Bergamotto: bendaggi ai polpacci insieme ad O.E. di Limone 
  • Limone: bendaggi ai polpacci, impacchi sulla fronte o per via interna sciolto in poco zucchero
  • Menta: qualche goccia in una bacinella di acqua fredda, tenere un pò i piedi a bagno

(Vale sempre il discorso che – anche se abbiamo l’abitudine di voler abbassare la febbre, specie con il paracetamolo – non è una buona pratica farlo. La febbre non andrebbe mai abbassata, anche se alta, se non in casi particolari perché ha l’importante funzione di combattere l’infiammazione in corso e di potenziare le difese. A riguardo, se ti interessa approfondire, ti rimando a questo articolo).

GOLA (bruciore/mal di gola)
  • Timo rosso: da 1 a 3 gocce (secondo il peso o l’età) in un cucchiaino di miele (o di sciroppo d’agave se sei vegan) per 3 volte al giorno: mattina, metà giornata e sera. Ti consiglio di iniziare ai primissimi sintomi: appena cominci a sentire un bruciorino in gola, o ai primi starnuti e di non ingoiarlo semplicemente, ma di trattenere prima in bocca il più possibile respirando profondamente con la bocca. In questo modo permetterai anche un’azione locale diretta sulle prime vie aeree. Brucerà un po’ ma è sopportabilissimo e in poco tempo il bruciore sparirà.  Se cominci subito già il giorno dopo vedrai dei cambiamenti, viceversa otterrai dei benefici comunque nel giro di 2/3 giorni.

    Puoi coadiuvare la  terapia (sempre Timo rosso) anche con l’aerosol (1 goccia) o con suffumigi mettendo 6 gocce in una bacinella d’acqua bollente. Copri il capo con un asciugamano e inspira col naso a bocca chiusa in caso di sinusite o alternando naso e bocca in caso di raffreddore, asma, mal di gola e tosse.

  • Eucalipto: fai gargarismi o usalo in uno spray mettendo l’O.E. in poco alcool diluito con acqua
  • Bergamotto: per infiammazioni della mucosa orale e della gola fai sciacqui e gargarismi in diluizione 
  • Limone: gargarismi con 2 gocce in 1/2 bicchiere d’acqua o per via orale mescolato a tintura di Propoli
INFLUENZA
  • Lavanda: vedi asma
  • Rosmarino: in lampada per aromi e inalazioni (suffumigi e aerosol)
  • Limone: in combinazione con O.E. di Angelica per via interna e in lampada per aromi
  • Pino cembro: in lampada per aromi, per inalazioni, nell’umidificatore e in unguenti pettorali. Anche mescolato con O.E. di Mirto, Issopo, Eucalipto e Cipresso
  • Menta: in lampada per aromi, areosol, suffumigi in abbinamento a O.E. di Eucalipto o di Tea Tree
  • Timo rosso: vedi gola
  • Eucalipto: vedi bronchite
LARINGITE
  • Issopo: vedi asma
MALATTIE INFETTIVE
  • Limone: soprattutto in lampada per aromi e in diffusori, specie in ambienti più affollati. I suoi vapori  uccidono il meningococco e i bacilli del tifo in 1 ora, i pneumococchi in 1-3 ore e gli stafilococchi in 5 minuti!
MAL DI TESTA
  • Timo rosso: sempre con olio in diluizione, massaggia la fronte partendo dal centro delle sopracciglia ed estendendo il movimento verso l’alto e l’esterno e le tempie con movimenti circolari, facendo bene attenzione a non avvicinarti agli occhi
  • Menta: stesso procedimento del Timo rosso. Fare sempre attenzione a non avvicinarsi agli occhi
  • Lavanda: (specialmente per il mal di testa frontale) massaggia le tempie o utilizza l’O.E. in compresse fredde sulla fronte
PERTOSSE
  • Cipresso: in lampada per aromi ed aerosol; massaggi in diluizione sul petto e sulle spalle
POLMONITE
  • Pino cembro: in lampada per aromi, per inalazioni, nell’umidificatore e in unguenti pettorali. Anche mescolato con O.E. di Mirto, Issopo, Eucalipto e Cipresso. Come terapia supplementare
  • Issopo: vedi asma
RAFFREDDORE
  • Limone: in combinazione con O.E. di Angelica per via interna e in lampada per aromi
  • Eucalipto: vedi bronchite. Si può usare anche insieme a O.E. di Niaouli, Pino, Pino cembro, Issopo e Timo che hanno le stesse proprietà 
  • Lavanda: vedi asma
  • Menta: vedi influenza
  • Timo rosso: vedi gola
SINUSITE
  • Eucalipto: vedi bronchite e raffreddore
  • Elicriso: aggiungi 5 gocce di O.E di Elicriso e 5 gocce di O.E. di Angelica in una crema base neutra e completa poi il trattamento con una serie di inalazioni. Anche in questo caso, per coadiuvare, puoi aggiungerlo all’acqua calda del bagno e usarlo nella lampada per aromi
  • Pino cembro: vedi bronchite
  • Issopo: vedi asma
  • Timo rosso: vedi gola (2^ parte)
TOSSE
  • Issopo: vedi asma
  • Pino cembro: vedi polmonite (anche per tosse da fumo)
  • Cipresso: vedi pertosse
  • Timo rosso: vedi gola (2^ parte)
TUBERCOLOSI POLMONARE
  • Pino cembro: vedi polmonite (come terapia supplementare)
VIE AEREE OSTRUITE
  • Timo rosso: 1 goccia nell’aerosol

 

Ricordo alcune raccomandazioni:

  • Il Timo rosso non va usato in gravidanza e in caso di epilessia, pressione alta, ipertiroidismo. Tenerlo lontano dagli occhi
  • L’Issopo è da evitare in caso di gravidanza e allattamento e in bambini troppo piccoli. Puoi iniziare verso i due anni d’età. Per i più piccoli puoi sempre utilizzarlo nella lampada per aromi mentre dorme o sta nella sua cameretta. Per la presenza di chetoni – se pur in minima quantità – è anche da evitare da chi è predisposto in quanto può portare a fenomeni epilettici.
  • La Menta va tenuta lontano dagli occhi
  • L’Eucalipto va usato con moderazione nei bagni caldi contro la febbre: dosi eccessive possono far venire i brividi. 

 

 

Qualche consiglio in più

  • Il Pino Cembro verrà assorbito dai polmoni se lo assumerai con respiri profondi: avrai una respirazione più profonda e intensa. Inoltre, aumentando la circolazione sanguigna nei polmoni anche il sangue verrà ossigenato. Per le sue proprietà antisettiche è indicato negli ambienti più affollati, sale d’aspetto, sale di terapie mediche, ecc. Stesso discorso per il Limone (vedi Malattie infettive).
  • Per tutte le affezioni di questa stagione (mal di gola, raffreddore, tosse, influenza) oltre alle specifiche cure che abbiamo visto, è sempre salutare e vantaggioso utilizzare la lampada per aromi – specialmente durante tutta la notte – in modo che, anche attraverso la respirazione prolungata, i benefici degli O.E. facciano il loro effetto. Anche per i bambini. Puoi fare un mix di O.E di Pino cembro, Pino mugo, Cipresso, Limone, Eucalipto, Menta, Timo rosso, Issopo…a seconda del problema. Anche usandoli tutti non ti sbagli, ma ricorda che vanno usate non più di 10 gocce totali.
  • Se ti stai approcciando adesso al mondo delle Essenze, ti consiglio – prima di cominciare – di dare una lettura a Profumi celestiali. E’ importante avere cognizioni di base e, prima dell’acquisto, conoscere i metodi di coltivazione e di estrazione e le loro molteplici applicazioni nella nostra vita. Quello degli O.E. è un mondo affascinante e di grande utilità ma…bisogna conoscerlo e non “improvvisarsi”, come per tutti i tipi di terapie…

Se vuoi approfondire le altre proprietà degli O.E. qui trattati e conoscerli meglio ti rimando agli specifici articoli già pubblicati su: Timo rossoIssopo Cipresso Eucalipto Lavanda Elicriso Rosmarino Bergamotto Limone Pino CembroMenta e Angelica.

Ti dò appuntamento alla prossima volta per proseguire nel viaggio di scoperta di questi meravigliosi Profumi celestiali 🤩 e sono sempre a disposizione per ogni chiarimento, dubbio, approfondimento e consiglio!!!

Marina - VivereV
Latest posts by Marina - VivereV (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner