Se la convivenza è disturbata da qualche comportamento indesiderato sarete pronti ad aiutarlo.

Nel corso delle prime settimane di convivenza con il vostro nuovo amico e, a volte, dopo qualche mese, potreste notare dei comportamenti che possono rendere la sua gestione o la vita assieme più complessa.
Se un cane non ha problemi di comportamento, in linea di massima, sappiamo istintivamente come rapportarci con lui e tutto procede per il meglio; nel caso invece di un cane che ha qualche difficoltà in alcuni “settori” della relazione è importante conoscere i principi attraverso i quali possiamo dare una mano al piccolo amico.
Per semplificare divideremo gli eventuali problemi comportamentali in tre categorie principali:
1-Iperattività:
che raccoglie tutti i comportamenti di irruenza (saltare addosso, abbaio, distruttività eccetera).
- Spesso l’iperattività è legata ad un eccesso di energia ed è frequente nelle razze “da lavoro” cioè quei cani che sono stati selezionati per essere impegnati in maniera continuativa in attività e, con una vita monotona, si ritrovano ad avere troppa energia da scaricare.
- Per tutto questo filone di problematiche è fondamentale aumentare le attività del cane; non solo le passeggiate (che devono essere lunghe e divertenti) ma anche l’eventuale impegno in esercizi costruttivi che impegnino la mente del cane.
2-Paure, ansie e fobie:
nei cani “adottati”, il loro trascorso carente o privo di stimoli nell’età della socializzazione può lasciare qualche strascico e impedire al nostro amico di relazionarsi in maniera serena con alcune situazioni, rumori, persone o animali.
- Di norma, la ripresa di una vita “normale” unita alla nostra pazienza, va a normalizzare questi comportamenti ma, se la situazione dovesse essere particolarmente grave è importante che sappiate come aiutare il cane.
- Purtroppo “consolare” il vostro amico quando ha paura o è ansioso ha, spesso, l’effetto contrario. Se si spaventa (per esempio sente un rumore forte) e cercate di spiegargli che “va tutto bene” e “non succede niente” magari condito da coccole e carezze lui penserà subito che, vista la vostra sollecitudine e apprensione, probabilmente ha ragione a preoccuparsi.
- Nonostante sia difficile bisognerebbe che rimaneste impassibili (guardate da un’altra parte o continuate a fare ciò che stavate facendo) e aspettiate che il cane abbia, da solo, il tempo di esaminare la situazione e calmarsi.
- Per abituare il cane a assuefarlo all’elemento di disturbo (per esempio paura della folla) potete seguire uno schema, chiamato “stress and rest” per essere sicuri di procedere nel giusto modo.
Il problema che ci ritroviamo da affrontare è che, se non lo portiamo in mezzo alla folla non si abituerà mai ma, se lo portiamo troppo potrebbe traumatizzarsi maggiormente; quindi, il mio consiglio è di suddividere il lavoro in cinque sessioni:
- Portate il cane nella situazione di stress (per esempio in un centro commerciale).
- Il giorno successivo fate una passeggiata in un posto molto tranquillo.
- Ripetete anche il giorno seguente una sessione relax.
- Il quarto giorno portate l’amico in una situazione media (dove ci siano persone ma non troppe) per esempio in centro città.
- Inserite ancora una sessione tranquilla e, da domani ricominciate il giro.
3. Aggressività:
che il vostro amico può presentare verso i cani oppure verso gli estranei. In entrambi i casi è importante migliorare la parte di controllo e indicazione da parte vostra quindi, in questo caso, sarebbe meglio frequentare una scuola in modo da poter ricreare, in maniera positiva, le situazioni che lo rendono “irascibile”.
Le condizioni che trovate in giro, nella normale vita di tutti i giorni, purtroppo non sono sempre ideali; se per esempio il vostro amico è aggressivo con gli altri cani e trova spesso dei “colleghi” che gli ringhiano o abbaiano è difficile che la situazione possa migliorare.
- Il Golden Retriever – Educazione e Addestramento - Febbraio 16, 2023
- Il Labrador – Educazione e Addestramento - Febbraio 13, 2023
- Il Rottweiler – Educazione e Addestramento - Gennaio 26, 2023