Presepi Pisa e dintorni. Sono tanti i piccoli e grandi presepi, artistici, azionati da ingegnosi meccanismi, costruiti con i più disparati materiali e anche viventi, che si trovano in Toscana. Una soluzione natalizia per eccellenza, visitare un presepe a Pisa o dintorni.
SAN MINIATO (PI) – la via dei presepi
La Via Angelica torna a decorarsi con i presepi degli abitanti di San Miniato. L’iniziativa fa parte della seconda edizione de “La Via dei Presepi” che vedrà la partecipazione degli istituti religiosi, Fondazione e commercianti di San Miniato. Per incuriosirvi a cercarli in giro per la città, una mappa con i punti segnati sarà messa in circolazione con l’inaugurazione, giovedì 8 dicembre.
Pro Loco San Miniato
SAN GIOVANNI ALLA VENA (PI) – Presepe dell’Angelo
Realizzato da 25 anni dall’artista Angelo Perini, è un presepe realizzato in un’antica cantina del 1800 nel paese di San Giovanni alla Vena, vicino a Vicopisano. Il Presepe dell’Angelo prende il nome dall’Angelo dipinto nella volta della nicchia centrale delle antiche cantine dove il Presepe è situato.
Nei tronchi e ciocchi d’olivo, interamente intagliati a mano dall’artista, sono state ricavate vere opere d’arte collegate anche al territorio: la Rocca del Brunelleschi, la Torre dell’Orologio e delle Quattro Porte, il borgo di Tre Case, uno scorcio d’Egitto con le Piramidi e la Sfinge, il Castello di Erode, la Grotta della Natività, il Paese col Ruscello, il Paesino a Case Bianche.
Il tutto collegato da una stradina che percorre il Presepe attraverso un percorso di circa 500 lucine e oltre 300 statuine con dimensioni diverse. Il presepe è aperto nei giorni prefestivi e festivi dalle 15,30 alle 19,30. Nei giorni feriali è aperto la mattina su prenotazione e il pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30. Per info: 050-798706 e 328-1254305
CALCI (PI) – “Il presepio che cresce” della Chiesa di Nicosia
Nato nel 1999 nella chiesa di Nicosia, unica parte restaurata di un convento abbandonato, il presepe è costruito interamente a mano. Era iniziato con sole tre figure che rappresentavano il significato più profondo della Natività: Maria, Giuseppe e il piccolo Gesù. Negli anni si sono aggiunti i Re Magi, l’Angelo e i personaggi che ogni anno sorprendono i visitatori per il loro legame col Vangelo o con la vita quotidiana. Il presepe è aperto dal 26 dicembre al 9 gennaio, dalle 15.00 alle 18.00 Per info: 340.7316041; brunabattaglini@gmail.com
FORCOLI (PI) – Presepe Artistico
L’atmosfera natalizia inizia domenica 4 dicembre a Forcoli con l’inaugurazione alle ore 15:00 del Presepe artigianale in Piazza Sant’Antonio, una rappresentazione artistica che negli anni si è sempre più arricchita grazie alla passione di Massimo Brini, e che da alcuni anni fa parte del circuito “Terre di Presepi”. Il presepe sarà visibile fino al 6 Gennaio dalle 16:30 alle 22:30. L’inaugurazione sarà arricchita dall’esibizione della Filarmonica di Palaia G. Puccini con l’iniziativa del Centro Commerciale Naturale “Un Natale con la banda”: i musicanti, accompagnati dalle majorettes, sfileranno per le strade del paese, passando lungo Corso Garibaldi, fino a Piazza della Libertà, per poi arrivare, da via Danesi, in centro, in piazza Brunner, dove Babbo Natale, insieme al Gruppo Autonomo dei Donatori di Sangue di Forcoli, aspetterà i bambini con le proprie letterine.
CIGOLI (PI) – Presepe di Cigolo
Il presepe artistico di Cigoli coniuga la ricerca estrema del dettaglio con l’alta tecnologia, in una realizzazione paesaggistica di “tipo palestinese”, per questo motivo è stato definito come il Presepe tecnologico più grande della Toscana.
L’edizione 2022 vedrà un paesaggio completamente rinnovato e con una completa e diversa disposizione dei luoghi salienti della vita di Gesù. Il tema dell’edizione 2022 sarà: ”Dalla solitudine del deserto alla gioia della capanna”; tema quanto mai attuale. Dalla tristezza,dal buio,della solitudine del deserto alla gioia,alla luce,alla fraternità della Capanna dove una umile donna della Galilea a Betlemme, luogo ameno e poco conosciuto,partorisce il Prescelto,il figlio di Dio luce e speranza per il mondo intero. Visto il momento storico che da due anni stiamo vivendo (prima la pandemia poi la guerra) la necessità di una grande speranza e di una forte luce.
MONTEGEMOLI (PI) – Esposizione di Presepi in strada
Da giovedì 8 dicembre a domenica 8 gennaio esposizioni di presepi in strada, sui davanzali, all’interno delle finestre, dentro le cassette della posta, in alcune cavità naturali, fuori dalle case, dai poderi e agriturismi lungo un percorso di circa 15 km sulla Statale 439 che tocca Montegemoli, Cerreto, Canova e Serra.
I presepi sono creati dagli abitanti delle frazioni dell’Alta Val di Cecina con ogni tipo di materiale: bottiglie di vetro, sassi, stoffa, tappi di sughero, gusci di noce e quanto può essere trasformato in personaggi
“Presepiando” nasce nel 1997 nel piccolo borgo di Montegemoli (famoso per il pane cotto a legna) nel comune di Pomarance. Il borgo può definirsi di per sé un “piccolo presepe” grazie alla sua favorevole collocazione nel paesaggio toscano di una campagna incontaminata. Insieme al borgo, le tre zone di campagna circostanti di Canova, Cerreto, Serra, strette in un comprensorio di circa 30 Km quadrati, con meno di 200 abitanti fra borgo e poderi Vedi programma alla pagina Evento – Volterra, Toscana (volterratur.it)
SAN ROMANO (PI) – I due presepi
Nel comune di Montopoli Valdarno (in provincia di Pisa) si trova il Santuario della Maria Madre della Divina Grazia che nel periodo natalizio ospita due bellissimi presepi: uno più grande di oltre 300 mq nella piazza del chiostro del convento dei frati minori francescani, il secondo, napoletano, nel salone mediceo. Entrambi sono visitabili anche dopo l’Epifania.
CASCIANA TERME LARI (PI) – Presepe vivente
Dal 1° gennaio 2014 Lari si è unito a Casciana Terme per formare il nuovo comune di Casciana Terme Lari (PI), ma immutato rimane il tradizionale presepe vivente che coinvolge gli abitanti di questo bel borgo che si sviluppa intorno a un castello arroccato sulle colline pisane. Le vie diventano il teatro della rappresentazione con i personaggi (un centinaio) all’opera nei mestieri dell’antica Palestina.
SAN PIERO A GRADO (PI) – Presepe vivente
Ancora in provincia di Pisa, ma stavolta nelle vicinanze del mare. San Piero a Grado vale una visita se non altro per la splendida basilica romanica, ma nel periodo natalizio c’è una ragione in più: il presepe vivente che ricalca Betlemme ai tempi di Cristo. Proprio accanto alla chiesa trovano spazio le botteghe, il palazzo di Erode, le taverne e altre installazioni compresa quella delle gabelle che all’ingresso del presepe vivente permettono di scambiare gli euro in talenti e poter acquistare focacce o vin brulè.
EQUI TERME (MS) – Presepe Vivente
Dal 23 al 26 dicembre, ad Equi Terme, in occasione del Presepe Vivente le Grotte saranno aperte al pubblico.
Il Presepe Vivente è una manifestazione che movimenta le fredde serate natalizie del borgo rievocando un’atmosfera unica e suggestiva. Il percorso si snoda attraverso vicoli e aie che si illuminano dei caldi colori delle torce e si popolano di decine di personaggi viventi: pastori e Re Magi, legionari, fabbri e scalpellini, tessitrici e ciabattini, arrotini, falegnami e animali veri, capre, pecore, oche e galline, rapaci e cavalli, per concludersi con la Natività nell’ambiente magico dell’antro di ingresso delle Grotte che ospita Maria, Giuseppe, il bambino Gesù… ed anche il bue e l’asinello!
Oltre al percorso nel borgo, durante il pomeriggio sarà possibile addentrarsi all’interno delle grotte accompagnati da guide esperte che vi faranno scoprire tutti i lati nascosti di questo posto e alla sera, invece, potrete entrare da soli e salire nel punto panoramico delle grotte dal quale si ha una vista mozzafiato.
SASSOROSSO (LU) – Il presepe di Sassorosso
Realizzato nella vecchia cava di marmo situata sopra il suggestivo borgo di Sassorosso nel Comune di Villa Collemandina, si raggiunge percorrendo una strada che permette di godere di uno dei panorami più belli della Garfagnana. Al termine del cammino, sotto una grande stella cometa si apre lo spettacolo della Natività attorniata dai vari personaggi arrivati a contemplarla: figure realizzate con materiale di recupero, ma capaci di dare la sensazione di trovarsi davvero davanti a persone reali. Aperto al pubblico, può essere visitato sia di giorno che di notte offrendo sensazioni particolari e diverse in ogni occasione.
Per conoscere tutti i presepi allestiti in Toscana e anche nel resto d’Italia si può consultare il sito dell’associazione nazionale Città dei Presepi, che ha sede a Cerreto Guidi.
ANTRO DEL CORCHIA (LU) – I presepi
Infine il presepe, anzi, i presepi più suggestivi. Non tanto per la loro bellezza in sè ma per lo scenario in cui sono inseriti. Le grotte dell’antro del Corchia – un serie di gallerie naturali carsiche lunghe due chilometri alle pendici del monte Corchia, sulle Alpi Apuane – ospitano i migliori presepi realizzati dai Maestri del Carnevale di Viareggio e dagli studenti del Liceo Artistico “Stagio Stagi” di Pietrasanta. Le trovate a Stazzema, in provincia di Lucca, fino all’Epifania. per informazioni www.antrocorchia.it
LEGGI ANCHE PRESEPI FIRENZE E DINTORNI
- Il Giardino dei Tarocchi a Capalbio - Marzo 23, 2023
- Centri Termali in Toscana - Marzo 16, 2023
- Film Girati in Toscana - Marzo 9, 2023