Sono tanti i piccoli e grandi presepi, artistici, azionati da ingegnosi meccanismi, costruiti con i più disparati materiali e anche viventi, che si trovano in Toscana. Una soluzione natalizia per eccellenza, visitare un presepe a Firenze o dintorni.

FIRENZE – Presepe a grandezza naturale in piazza Duomo

Tra i presepi tradizionali di Firenze, il più famoso è la natività a grandezza naturale allestita in piazza Duomo, vicino alla cattedrale e al grande albero di Natale, benedetta nella mattinata dell’8 dicembre 2022.
Sotto la capannuccia otto pezzi unici in terracotta realizzati a mano dall’artigiano Luigi Mariani della fornace di Impruneta. Donati all’Opera di Santa Maria del Fiore. All’interno del Duomo, dal 15 dicembre, viene allestito un secondo presepe allestito in vista delle festività di Natale.
Per evitare contagi e rischi sanitari,  la Cavalcata dei Magi, normalmente in programma il 6 gennaio, è stata annullata anche quest’anno. Per l’Epifania quindi il presepe del Duomo non diventerà vivente, come succedeva prima dell’emergenza sanitaria.

FIRENZE – Presepe d’artista in Palazzo Vecchio

Una delle novità del 2022 è il Presepe di Camoggiano, realizzato dallo scultore rinascimentale Benedetto Buglioni che viene esposto in via del tutto eccezionale nella sala delle Udienze di Palazzo Vecchio, all’interno del percorso museale a pagamento. La natività, visibile dall’8 dicembre, è composta da 10 statue in terracotta policroma e normalmente. E’ conservata nel Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte di Firenze. È la prima volta in epoca moderna che il presepe rinascimentale viene portato nel luogo del governo della città.

FIRENZE – Mostra di presepi all’Hotel Rivoli di Firenze: l’edizione 2022

Ormai è un appuntamento fisso del Natale a Firenze: dall’8 dicembre 2022 riapre la mostra di presepi del Rivoli Boutique Hotel di Firenze, a ingresso gratuito, tra creazioni particolari e uniche.
Qui è possibile ammirare 30 natività d’artista, grandi e piccole, create da Carlo Ladurini: un artigiano delle “natività in miniatura” che realizza questi capolavori nel suo laboratorio di Fiumalbo, paese in provincia di Modena.
All’interno dell’albergo si trova anche il Villaggio di Babbo Natale, ideato e realizzato da Salvatore Sciuto, con giochi di luci, musiche e strutture in movimento.

FIRENZE – Presepe Elettro-meccanico dell’Istituto Don Orione

Più che un semplice presepe meccanico, quello allestito all’Istituto Don Orione (Quartiere 2 di Firenze) è un racconto grande 50 metri quadrati dedicato ai principali momenti della vita di Cristo. Tra i personaggi in movimento, l’acqua che sgorga, il sorgere del sole e i rumori della natura, l’allestimento meccanizzato sorprende ogni anno centinaia di fiorentini. In contemporanea si svolge il mercatino benefico di Natale anche con oggetti fatti a mano dai ragazzi dell’Istituto.
Info Whatsapp 351-5784050 Per l’ingresso è necessaria la mascherina

FIRENZE – La cavalcata dei Magi

Il giorno dell’Epifania alle 14 da piazza Pitti parte un corteo con ben 700 figuranti in costumi rinascimentali capitanato da Baldassarre, Gaspare e Melchiorre. E’ la Cavalcata dei re Magi, la più importante festa ai tempi di Cosimo I. E’ una
tradizione carissima alla casata dei Medici tanto che dopo la loro caduta venne cancellata. Nel 1996 l’Opera del Duomo decise di ripristinarla con l’aggiunta della partecipazione dei rappresentanti delle comunità religiose straniere della città. La processione si snoda per le vie del centro di Firenze fino al sagrato del Duomo (arrivo previsto alle 15:30) dove i Magi rendono omaggio al presepe vivente.

Argingrosso-Isolotto (FI) –  Presepe meccanizzato dei Bassi 

È uno dei presepi della Toscana più visitati e si trova alla periferia di Firenze, nella zona tra l’Isolotto e l’Argingrosso: dopo due anni di stop per la pandemia, dall’8 dicembre apre il presepe artistico meccanizzato dei Bassi, allestito nell’omonima parrocchia.  La particolarità è che, grazie a oltre 60 personaggi in movimento e a una voce narrante, questa grande rappresentazione racconta vari episodi legati alla nascita di Gesù, anche con “effetti speciali”, come l’alternanza del giorno e della notte. Nella stessa parrocchia è possibile vedere la mostra dei presepi a cura dei Soci dell’Associazione Italiana Amici del Presepio Firenze-Prato. Dall’8 all’11 dicembre, il 17 e 18 dicembre, dal 22 dicembre all’8 gennaio 2023. Orari: da lunedì a sabato ore 15.30-19, domenica e festivi ore 10.30-12.30 e 15. 30-19Prenotazioni gruppi: 055783855 e 3483854616

PALAZZUOLO (FI) – 1000 presepi

In realtà non sono 1000, sono soltanto poco più di un centinaio (circa 150), un numero di tutto rispetto ugualmente! I presepi che sono sparpagliati per le vie del paese appenninico di Palazzuolo sul Senio (FI) sono segnati in una mappa, altrimenti sarebbe impossibile scovarli tutti! Sono visitabili al pubblico fino al 6 gennaio e per altre info vi rimando a “I mille presepi di Palazzuolo sul Senio”.

CASTELFIORENTINO (FI) – La via dei presepi

Ancora in provincia di Firenze, un po’ più lontano stavolta. Il più bello dei presepi di Castelfiorentino è ospitato all’Oratorio di San Filippo ma per tutto il paese sono esposti una quarantina di presepi artigianali molti dei quali realizzati con materiali inusuali. Ne troverete alcuni messi dentro il tubo catodico di un vecchio televisore, uno fatto esclusivamente in zucchero, un altro con la pasta (visitabile fino all’Epifania).

LECORE (FI) – Il presepe di Lecore

Nel comune di Signa, ad appena 10 km da Firenze, la chiesa di San Pietro ospita il suo piccolo tesoro: il presepe (che cambia ogni anno il materiale con cui è costruito) con le casette fatte in cartone. Lo potete visitare fino alla penultima domenica di gennaio.

 

SANTA BRIGIDA (FI) – Presepe vivente

Quattro case o poco più su una collinetta dove d’inverno a volte fa capolino anche la neve. Santa Brigida è nel comune di Pontassieve (FI) dove ogni anno a Natale o Santo Stefano viene rappresentato un bellissimo presepe vivente.

Vinci (FI) – Presepe Artistico

Tra i presepi 2022 più particolari da vedere nei dintorni di Firenze segnaliamo quello di Petroio, frazione di Vinci. E’ creato ogni anno da volontari, all’aperto, sul fianco di una collinetta sulla quale si erge la chiesetta del paese. Lungo il declivio naturale sono state ricreate le architetture di Betlemme e lo scenario è arricchito con cascate d’acqua, oltre 100 personaggi in movimento e tanti dettagli, come le statuette dei mestieri, dal forno del pane al falegname.
Aggiornamenti sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/presepeartisticopetroio/

CAPRAIA E LIMITE (FI) – Presepe poliscenico animato

Il presepe si sviluppa su una superficie di 20 metri quadrati e si ricollega ad un contesto mediorientale. Comprende tutte le fasi del giorno: alba, giorno, tramonto e buio. Prima della notte si vede all’orizzonte un passaggio di nuvole che porta un temporale con fulmini, tuoni, lampi e pioggia, e, passata la tempesta, alle prime luci dell’alba si sente piangere il bambino nella stalla e si odono i suoni dei vari animali. A mano a mano che la luce del giorno aumenta, anche i vari mestieri iniziano ad animarsi con i rispettivi movimenti. L’opera è realizzata dagli artisti presepisti Tommaso Cei, Stefano Martelli e Fabrizio Martelli. È aperto in via Dante Alighieri, 13 a Limite sull’Arno solo il week end e i giorni festivi fino al 22 dicembre con orario 14.30-19.30; dal 22 dicembre al 9 gennaio il presepe è aperto tutti i giorni, sempre dalle ore 14.30 alle ore 19.30. Info: prolococapraiaelimite2021@gmail.com

LEGGI ANCHE PRESEPI PISA E DINTORNI

Latest posts by Valentina Gnani (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner