La Rivoluzione Industriale, iniziata attorno alla metà del XVIII secolo in Gran Bretagna, ha determinato un cambiamento radicale e irreversibile per l’umanità e promosso una crescita economica e sociale senza precedenti. Innovazioni importanti e nuove tecnologie si sono tradotte in un incremento del benessere e della durata della vita. Il boom demografico che ne è derivato, unitamente all’utilizzo imponente e incontrollato dei combustibili fossili per ottenere energia ha avuto però un effetto devastante sull’ambiente.
Nell’ultimo secolo i maggiori cambiamenti nell’uso del suolo hanno riguardato l’aumento delle superfici destinate all’agricoltura e all’allevamento, lo sviluppo delle aree urbane e commerciali, il massiccio disboscamento, l’ampliamento delle reti stradali, la cementificazione dell’alveo dei fiumi, lo sfruttamento dei giacimenti del sottosuolo. Queste trasformazioni hanno profondamente modificato gli ambienti naturali, innescando processi di degradazione, frammentazione e infine perdita degli habitat, che a loro volta hanno determinato un progressivo impoverimento di diversità biologica.
Gli alberi purificano la nostra aria, filtrano la nostra acqua, prevengono l’erosione e fanno da barriera contro i cambiamenti climatici. Le conseguenze che derivano dal loro abbattimento massivo sono molto gravi, si assiste infatti ad una frammentazione del paesaggio, a un impoverimento della qualità del suolo ed alla perdita di specie.
La desertificazione è un processo ambientale che porta alla degradazione del suolo, alla perdita della biosfera e alla trasformazione dell’ambiente in deserto. Può derivare dall’incapacità dell’uomo di gestire il suolo in maniera sostenibile (es. deforestazione) e da fattori legati al cambiamento climatico, rispetto al quale può essere considerata contemporaneamente causa e conseguenza. Si tratta di una conseguenza in quanto l’aumento di temperatura e la diminuzione delle piogge rende i terreni meno umidi e più aridi. E’ causa di cambiamenti climatici, perché in assenza di vegetazione una minore quantità di anidride carbonica viene convertita in ossigeno per effetto della fotosintesi. La maggiore concentrazione di CO2 nell’atmosfera si traduce in un incremento del rischio di riscaldamento globale per effetto serra.
Il problema a cui siamo andati incontro con l’industrializzazione è l’aver prodotto quantità troppo elevate di gas serra. Il risultato di questa intensificazione dell’effetto serra si concretizza in un aumento della temperatura media terrestre, con conseguente alterazione dei delicati equilibri della vita sulla Terra. Gli effetti più immediati riguardano lo scioglimento dei ghiacci delle calotte polari e l’innalzamento del livello dei mari, ma potrebbero verificarsi modificazioni climatiche attualmente difficilmente valutabili.
Negli ultimi anni si sta assistendo ad una riduzione dello strato di ozono nell’atmosfera terrestre. Questo fenomeno si traduce in una ridotta capacità da parte dell’atmosfera di filtrare i raggi ultravioletti del sole che nuocciono alla vita sul nostro pianeta. E’ causato principalmente dal rilascio di clorofluorocarburi, sostanze chimiche create dall’uomo per molteplici usi.
Le piogge acide si sviluppano in seguito all’interazione tra il vapore acqueo e alcuni gas in atmosfera (principalmente biossido di zolfo e ossido di azoto). In particolare, l’ingente utilizzo di combustibili fossili (petrolio, carbone e altri idrocarburi naturali) ha portato ad un rilascio eccessivo di questi gas nell’atmosfera, con conseguente acidificazione delle precipitazioni e seri danni all’ambiente.
Col termine inquinamento intendiamo l’insieme delle alterazioni provocate nell’ambiente in seguito all’immissione nell’atmosfera, nelle acque e nel suolo di sostanze contaminanti, nocive sia per la loro intrinseca tossicità sia perché immesse in quantità eccedenti la naturale capacità di autodepurazione degli ecosistemi.
Negli ultimi anni si sente parlare spesso di “stile di vita ecosostenibile” e di approcci ecologici che abbracciano più aspetti della nostra esistenza. L’ecosostenibilità riflette la capacità dell’uomo di preservare la natura, affinché le generazioni future possano usufruire di una quantità di risorse pari a quella di cui disponiamo oggi. A questo proposito si fa molto uso del termine “rinnovabili”, riferendosi alle forme di energia ricavate da risorse naturali e inesauribili. Rappresentano le fonti su cui puntare per rendere finalmente il nostro sistema energetico libero da carbone, petrolio e gas, ovvero da tutti quei combustibili a cui viene imputata la causa dei cambiamenti climatici.
L’azienda con cui collaboriamo ha incentivato la produzione energetica da fonti rinnovabili, stipulando contratti con produttori indipendenti ed assicurando la fornitura di energia 100% green, mediante l’acquisto delle Garanzie di Origine.
La Garanzia di Origine (GO) è una certificazione elettronica che attesta l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti qualificati IGO. Per ogni MWh di energia elettrica rinnovabile immessa in rete da impianti qualificati IGO, il GSE rilascia un titolo GO, in conformità con la Direttiva 2009/28/CE.
I cambiamenti climatici costituiscono uno dei più grandi pericoli per il futuro dell’umanità e la Co2 ne rappresenta il principale responsabile. Essendo un gas serra, infatti, è in grado di trattenere i raggi solari favorendo l’innalzamento della temperatura media terrestre, con conseguente alterazione dei delicati equilibri della vita sulla Terra.
La compensazione della CO2, o carbon offset, è il modo più pratico per ridurre l’impronta ecologica dell’uomo sull’ambiente e consiste in azioni volte a controbilanciare le emissioni di gas derivanti dall’uso dei combustibili fossili.
L’azienda con cui collaboriamo, partecipando e sostenendo le attività di Verra, compensa interamente la Co2 prodotta dall’attività di estrazione, commercializzazione e combustione del gas fornito, mediante l’acquisto di “crediti di carbonio”. Un credito di carbonio corrisponde ad una tonnellata di CO2 assorbita grazie a un progetto di tutela ambientale, realizzato con lo scopo di ridurre le emissioni globali di anidride carbonica e altri gas a effetto serra. Il rilascio di attestati comprova che l’attività svolta dall’Azienda è a zero impatto ambientale
Collaboriamo con una Società di Servizi che ha deciso di non investire in pubblicità e agenzie, ma di ridistribuire parte dei profitti ai propri clienti e di instaurare solidi rapporti commerciali con i principali marchi, permettendo a tutti di avere importanti incentivi e sconti sulle spese quotidiane.
Grazie all’idea innovativa di questa Società è nata una Community composta da 45.000 famiglie che ogni mese traggono notevoli benefici economici tutelando l’ambiente.
Ogni volta che farai acquisti per te, per la tua famiglia o per la tua azienda, siano essi alimentari, prodotti di elettronica, rifornimento per l’auto, vestiario, cura della persona ecc., maturi un Cash Back istantaneo, con cui potrai scontare le tue utenze di luce e gas.
Facciamo un esempio:
una famiglia di 4 persone spende mediamente 1.500 € al mese per spese di vario genere, utilizzando le Gift Card che ti permettono di ricevere Cash Back variabili dal 1,5% al 20% potresti accumulare circa 100 € al mese con cui potrai ridurre notevolmente le tue utenze di luce e gas o fare altri acquisti.
WhatsApp us