pastore tedesco

Le Origini del Pastore Tedesco

Il primo esemplare di cane pastore tedesco fu riconosciuto nel 1899, perché in questo anno iniziò ad essere allevato in modo pianificato. Negli anni si è parlato di lui anche con il nome di “pastore alsaziano”, poi “cane lupo” e in ultimo è stato associato al pastore tedesco, l’appellativo di “cane poliziotto”. Oggi lo troviamo molto spesso impiegato nelle forze di polizia di tutto il mondo, come cani antidroga e antisommossa. 

Il pastore tedesco è stato selezionato partendo da razze di cani da pastore esistenti a quel tempo in Germania, con l’obiettivo di creare un cane dalle alte prestazioni, quindi era stato fissato uno standard che contemplava le caratteristiche fisiche, del temperamento e del carattere. 

Aspetto generale. Questo tipo di cane è leggermente allungato, è forte e muscoloso, è di taglia media, e ha un ossatura asciutta e una struttura solida. 

Proporzioni. L’altezza la garrese per i maschi va dai 60cm ai 65 cm, mentre per le femmine va dai 55cm ai 60cm. Invece la lunghezza del corpo supera l’altezza la garrese circa 10 – 17%.

La Testa

Il tartufo e la dentatura

La testa è a forma di cono, lunga il 40% dell’altezza al garrese, nell’insieme asciutta e mediamente larga tra le orecchie. La fronte è leggermente bombata. Il rapporto tra cranio e muso è del 50%-50%. Le mascelle sono entrambe robuste. La canna nasale è dritta e le labbra sono tese, ben chiuse e di colore scuro.

Il tartufo dev’essere nero.  La dentatura deve ovviamente essere forte, sana e completa di 42 denti. Gli incisivi devono interagire come le lame di una forbice. L’ossatura della mascella dev’essere fortemente sviluppata, in modo che i denti possano esservi inseriti in profondità.

Orecchi e collo

IL pastore tedesco ha orecchi eretti di media misura e devono essere portati egualmente diritti. In movimento e in riposo possono essere portati verso il basso. Il collo dev’essere forte muscoloso e senza pelle lassa, e con un angolo di 45° rispetto al tronco (orizzontale).

Corpo – Torace – Costole – Coda

Il corpo. Il dorso è moderatamente lungo, forte e muscoloso. Il rene è largo, muscoloso, fortemente sviluppato e corto. La groppa invece dev’essere lunga e leggermente inclinata, senza interruzioni dalla linea superiore alla radice della coda. Il torace è mediamente largo, la parte inferiore il più possibile lunga e sviluppata. Le costole invece devono essere arcuate. La coda ha nella parte inferiore il pelo un po’ più lungo, ed è portata pendente con una leggera curva. Sono proibite correzioni chirurgiche.

Arti anteriori

Scapola – Braccio – Gomiti – Piedi

La scapola e il braccio hanno la stessa lunghezza e hanno una solida muscolatura. L’angolo scapolo-omerale ideale è di 90°. I gomiti non devono essere girati in fuori o in dentro, nemmeno in movimento, Gli avambracci visti da ogni lato sono dritti e paralleli. Il metacarpo ha una lunghezza di circa1/3 dell’avambraccio e ha un angolo da circa 20° fino a 22° con quest’ultimo. Se un metacarpo è troppo inclinato o troppo dritto, ne pregiudica la resistenza sul lavoro. I piedi sono tondeggianti, ben chiusi, con pianta del piede dura. Le unghie sono forti e di colore scuro.

Posteriore

Arti – Garretto – Piedi – Andatura – Pelle

La posizione degli arti posteriori è leggermente arretrata. Coscia e gamba sono della stessa lunghezza e formano un angolo di circa 120°, le natiche sono muscolose. Il garretto è robusto e fermo. I piedi sono chiusi e leggermente arcuati, con cuscinetti duri e scuri come le unghie. La sua andatura è quella di un trottatore, perché le sue membra devono essere armonizzate in modo che senza forti spostamenti della linea dorsale, possa spostare il posteriore fino al tronco e ugualmente allungare l’anteriore. La pelle è allentata però senza formare delle pieghe.

Mantello

Tipi di pelo

Il Pastore Tedesco viene allevato nella varietà. Stockhaar e Langstockhaar, ambedue con sottopelo.

Stockhaar (pelo duro e compatto)

Il mantello di copertura deve essere il più fitto possibile, duro e ben aderente. Sulla testa, compreso l’interno degli orecchi, sulla faccia anteriore degli arti, sui piedi e sulle dita è corto; il collo è coperto da un pelo un po’ più lungo e robusto. Sul lato posteriore degli arti il pelo si allunga fino all’articolazione del carpo o al garretto, e nella parte posteriore delle cosce forma moderate “culottes”.

Langstockhaar (pelo lungo e compatto)

Il pelo di copertura deve essere lungo, morbido e non strettamente aderente, con frange agli orecchi e agli arti, folte culottes e coda con frange nella parte inferiore. Sulla testa, compreso gli orecchi, sulla faccia anteriore degli arti, sui piedi e sulle dita è corto, il collo è ricoperto da un pelo un po’ più lungo e robusto, quasi a formare una criniera. Sulla parte posteriore degli arti il pelo si allunga fino all’articolazione del carpo o al garretto e forma, sul posteriore delle cosce delle culottes marcate 

Colore

I colori sono: nero con focature rosso-bruno, brune, gialle fino al grigio chiaro; nero monocolore, grigio con sfumature più scure, sella nera e maschera. Una piccola macchia bianca, poco appariscente, sul petto, come pure i lati interni chiari, sono ammessi, ma non desiderati.

Taglia e peso

Maschi: altezza al garrese 60-65 cm          Peso: da 30 a 40 Kg

Femmine: altezza al garrese 55-60 cm      Peso: da 22 a 32 Kg

Carattere

addestramento pastore tedescoIl Pastore Tedesco è famoso per essere uno dei cani più facilmente addestrabili, si tratta di un cane molto equilibrato e disinvolto ma soprattutto dotato di una intelligenza come pochi altri. Pur trattandosi di un cane Pastore con il giusto addestramento lo si riesce a far diventare con facilità un ottimo cane da guardia e da difesa sia per le proprietà che per le persone.

Il Pastore tedesco proprio per le caratteristiche sopra citate ma anche per il suo olfatto molto sviluppato è un cane molto utilizzato dalle forze dell’ordine, sia per la ricerca di persone disperse nella neve o sepolte dalle macerie come in caso di terremoti o frane che per la ricerca di stupefacenti.

Un’altra attività in cui il Pastore Tedesco eccelle è quella del cane guida per le persone non vedenti.

Pur trattandosi di un cane molto forte e di taglia medio grande è anche un cane molto socievole e per nulla aggressivo, va quindi benissimo anche come compagno di giochi per bambini.

 

Latest posts by Free & Green (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner