Sul Rosmarino c’è veramente molto ma molto da dire ed è facile correre il rischio di dilungarsi troppo: cercherò di toccare appena gli aspetti più salienti.

Lo conosciamo prevalentemente per il suo utilizzo in cucina che dona ai nostri piatti un particolare e aromatico sapore, ma è la pianta delle Labiate più diffusa ed impiegata fin dai tempi più antichi.

 

Veniva usata per fumigazioni rituali e come medicinale nell’antica Grecia, presso i Romani e anche tra gli antichi Egizi (resti di Rosmarino sono stati trovati nelle tombe).

Si utilizzava anche come sostituto dell’Incenso o per incoronare i ritratti di Afrodite la quale, quando sorse dal mare, era avvolta da rami di Rosmarino che donò agli uomini.

Durante il Rinascimento fu uno degli ingredienti per la preparazione della panacea, il rimedio di tutti i mali. Per Paracelso era uno degli componenti principali dei suoi preparati.

Fu impiegato da molti medici e guaritori famosi come basilare rimedio contro diverse malattie.

Intorno a questa pianta sono sorte varie leggende e, simbolicamente, rappresenta amicizia, amore, fedeltà e la circolarità tra vita e morte.

 

Il suo impiego in aromaterapia è veramente molto vasto: pensa che fu distillato per la prima volta dagli Arabi che poi portarono questa conoscenza in Spagna.

Aroma forte, chiaro e tonificante decisamente Yang, l’O.E. di Rosmarino è molto efficace tanto sul piano psichico che fisico.

Ha proprietà antisettiche, antispasmodiche, riscaldanti, ipoglicemiche, colagoghe, cardiotoniche, emmenagoghi, epatiche, ipertensive e coleretiche.

Attenzione: non usare mai dosi eccessive. Può provocare crisi epilettiche, crampi e malesseri a persone predisposte. Non usare in gravidanza.

 

Ecco le sue varie applicazioni

 

Disturbi fisici

 

  • Artrite: in bagni, massaggi, impacchi, creme e liquori;
  • Circolazione: per stimolarla 2 gocce nell’acqua di lavaggio o nel bagno schiuma per la doccia. Per disturbi circolatori* versare 10 gocce nell’acqua del bagno oppure mescolare, in 50 ml di olio di Mandorle, 15 gocce unitamente a 5 gocce di O.E. di Angelica e 5 di O.E. di Ginepro ed effettuare massaggi;
  • Cistifellea, coliche biliari, calcoli: impacchi caldi;
  • Cuore: rinforzante;
  • Dolori* e indolenzimento muscolare: in 100 ml. di olio di Mandorle mescolare 5 gocce di O.E. di Rosmarino, 10 di O.E. di Ginepro, 10 di O.E. di Lavanda, 10 di O.E. di Maggiorana e 5 di O.E. di Limone e massaggiare;
  • Dolori reumatici*: 100 ml di olio di Mandorle, 10 gocce di O.E. di Rosmarino, 3 di O.E. di origano, 5 di O.E. di Ginepro, 5 di O.E. di Maggiorana, 10 di O.E. di Camomilla e 2 di O.E. di Garofano. Usare in massaggi e impacchi;
  • Fegato: lo rinforza, e coadiuva nelle malattie epatiche con impacchi sulla zona e per via orale in piccole dosi
  • Gambe pesanti e stanche: alcune gocce in acqua fresca. Tenere un po’ a bagno le gambe;
  • Glicemia: per ridurla;
  • Gotta*;
  • Mestruazioni dolorose* (con massaggi alla regione sacrale);
  • Piedi freddi: poche gocce in crema base o olio per massaggi;
  • Piedi stanchi e doloranti: in 50 gr. di crema neutra o olio di Mandorle mescolare 10 gocce di O.E. di Rosmarino, 9 di O.E. di Lavanda, 2 di O.E. di Menta e 3 di O.E. di Geranio. Usare in massaggi;
  • Pressione bassa (“pigrizia mattutina”): miscelare 15 gocce di O.E. di Rosmarino, 10 di O.E. di Lemongrass e 10 di O.E. di Pompelmo in acqua fredda e usare nel bagno oppure mescolare tutto in un prodotto per la doccia;
  • Sciatica*;
  • Tensioni cervicali*.

* In tutti questi casi puoi preparare l’Unguento di Oberammergau, veramente molto terapeutico e consigliato:

  • gr. 4 O.E di Rosmarino  
  • gr. 4 O.E di Pino cembro  
  • gr. 4 O.E. di Pino mugo      
  • gr. 5 di Canfora
  • gr. 10 di olio di Alloro         
  • gr. 150 di Lanolina (meglio vegetale, specialmente per i vegani!)
  • gr. 1 di spirito di Melissa

Sciogliere la Lanolina a bagnomaria, aggiungere l’olio di Alloro, poi i vari O.E., lo spirito di Melissa e la Canfora. Riempire, ancora a caldo, dei vasetti di vetro, chiudere bene e lasciar raffreddare.

E’ un unguento molto riscaldante e stimola la circolazione. Non usare a contatto delle mucose.

Per

  • Asma
  • Bronchiti
  • Influenza

Utilizzare in lampada per aromi e inalazioni (suffumigi e aerosol).

Inoltre, aiuta nel recupero del senso dell’olfatto, della parola e della vista (bagni, massaggi, inalazioni e via orale).

 

 

Come terapia della psiche

 

L’O.E. di Rosmarino è un potente tonico nervino che:

  • aiuta nei momenti di tensione nervosa quando abbiamo bisogno di forza interiore;
  • attenua l’euforia amorosa e mantiene svegli e consapevoli;
  • trasforma gli equilibri delle emozioni in chiarezza e forza interiore.

E’ anche un’essenza spirituale che:

  • rinforza la struttura interiore (massaggi sulla spina dorsale);
  • stimola il sistema nervoso centrale e la chiarezza mentale;
  • stimola ed aumenta la memoria (utile per lo studio e gli esami).

 

In Cosmetica

 

  • Caduta dei capelli (prevenzione): miscelare in lozioni per capelli;
  • Cellulite: miscelata con O,E. di Arancio, Cipresso e Ginepro puoi usarlo in oli e bagni anticellulite;
  • Dopobarba: miscelato al dopobarba disinfetta
  • Pelle grassa e impura: indicato per curare questi tipi di pelli in applicazini locali diluite o in creme base.

E’ nota l’azione cosmetica del Rosmarino, in particolare per come ci è stata tramandata dalla storia attraverso la famosa Acqua della Regina d’Ungheria”.

 
 
Ecco la ricetta di quest’acqua di bellezza:
  • lt. 1 acqua di vino al 75%
  • Gr. 7,5 O.E. Limone
  • Gr. 7,5 O.E. Rosmarino
  • Gr. 7,5 O.E. Melissa
  • Gr. 1,5 O.E. Menta
  • Ml. 100 Acqua di Rosa

In una boccetta contenente l’alcool versare gli O.E. e aggiungere l’Acqua di Rosa. Agitare sempre bene prima di usare (ricordati che gli O.E. tendono a separarsi).

 

Ti lascio infine con la ricetta di un cordiale utile per abbassare la glicemia, prevenire o migliorare l’arteriosclerosi e finforzante per il cuore (il rosmarino è un ingrediente tipico di molti cordiali).

  • 1 tazza di foglie secche tritate di Biancospino
  • 1 tazza di foglie fresche tagliate di Melissa
  • 1 lt. di vino rosso di buona qualità
  • 2 gocce di O.E. di Rosmarino
  • 2 gocce di O.E. di Issopo
  • 2 cucchiai di miele (o sciroppo d’agave)

Riempi una bottiglia dal collo largo con il vino, la Melissa e il Biancospino. Tappala bene e lasciala riposare due settimane. Filtra ed aggiungi gli O.E. e il miele (sciroppo d’agave). Lascia riposare altre due settimane e il tuo cordiale è pronto!

 

Spero che tra tante ricette potrai trovare quella adatta a te…alla prossima!

 

Marina - VivereV
Latest posts by Marina - VivereV (see all)
2 pensiero su “Olio Essenziale di Rosmarino”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner