Eccoci a parlare di un altro O.E. utile in questa stagione per raffreddore e influenza: quello di Menta.
Ma prima ti racconto una storia sulle origini di questa profumatissima pianta.
La mitologia greca narra che Plutone, il dio dell’oltretomba, si innamorò perdutamente di una ninfa di nome Mentha. Ma sua moglie Persefone – essendo molto gelosa – pensò bene di conficcarla nella terra affinchè non si potesse più muovere. Per salvarla e potere ancora godere di lei a Plutone non rimase che trasformarla in una pianta profumata e medicamentosa. Il profumo della piantina ebbe il potere di calmare la sua passione…uno dei suoi effetti infatti è quello di essere anafrodisiaca…
L’essenza di Menta è sicuramente una delle più famose e utilizzate in aromaterapia e non dovrebbe mai mancare in casa o durante un viaggio, in quanto rappresenta uno dei rimedi più tempestivi per intervenire in caso di problemi improvvisi o acuti (shock, mancamenti, brividi, debolezza, palpitazioni).
Ma prima di vedere quali sono le sue proprietà e le sue applicazioni è doveroso fare alcune premesse importanti per il suo impiego:
- L’O.E. di Menta va usato con parsimonia e attenzione, specie se puro e non diluito. In basi oleose o nelle diluizioni in alcool non superare mai l’1% (1 ml di essenza in 100 ml di base).
- In caso di uso interno non superare mai le dosi consigliate (2-3 gocce in diluizione 3 volte al giorno) e non superare mai le 3 settimane: può irritare le mucose dello stomaco.
- Evitare l’uso nei bambini al di sotto dei 6 anni e nei soggetti allergici: può provocare tremori e stordimento e irritare le loro corde vocali. Evitare anche in caso di infiammazione della cistifellea e del fegato.
- Dal momento che per questa essenza vale il principio dei contrari (un medicamento assunto in giusta dose cura una determinata patologia ma in dosi eccessive può provocare gli stessi sintomi) è da evitare durante una cura omeopatica.
- Le varietà di Menta italiane e inglesi (Menta piperita) sono tra le migliori mentre la Menta pulegio prodotta in Marocco, Spagna e Tunisia ha effetti collateriali negativi per cui se ne sconsiglia l’uso.
- Come sempre, non utilizzare l’O.E. di sintesi (mentolo sintetico isolato): non ha le proprietà dell’essenza naturale.
- La Menta nana ha un maggior effetto sulla psiche (ansia, nervosismo, depressione).
Detto ciò, per il resto puoi utilizzare tranquillamente questo utilissimo O.E. dalle svariate applicazioni.

L’O.E. di Menta: antispasmodico, antisettico, coleretico, colagogo, mucolitico, stimolante del sistema linfatico (fisico), cicatrizzante, antidolorifico, calmante; rinfrescante, rilassante, stimolante concentrazione e memoria (psiche), disintossicante cicatrizzante (pelle).
Applicazioni
Disturbi fisici

- Aerofagia: cura interna;
- Calcoli biliari*: cura interna;
- Coliche*: cura interna;
- Colpo della strega**: massaggi in diluizione;
- Contusioni**: massaggi in diluizione;
- Crampi addominali*: cura interna;
- Dolori alle articolazioni**: massaggi in diluizione
- Influenza: in lampada per aromi, areosol, suffumigi in abbinamento a O.E. di Eucalipto o di Tea Tree;
- Mal d’auto/mal di mare: inalazione secca;
- Mal di testa: massaggi nella parte dolorante in diluizione. Per i massaggi nelle tempie fare attenzione a non avvicinarsi agli occhi;
- Mal di schiena**: massaggi in diluizione;
- Nause (anche gravidiche): inalazione secca;
- Palpitazioni: inalazione secca;
- Punture d’insetti**: applicazioni locali in diluizione;
- Raffreddore: vedi Influenza;
- Sistema linfatico (drenaggio): massaggi in diluizione in abbinamento a O.E. di Elicriso e Cisto (che hanno gli stessi effetti);
- Shock: inalazione secca;
- Storte**: massaggi in diluizione
- Svenimenti: inalazione secca;
- Tensioni muscolari**: massaggi in diluizione;
- Vomito: inalazione secca.
* Usare in fase acuta e non come cura continuativa
** Diluizione in acqua o alcool + aceto o olio vegetale per massaggi
Come terapia della psiche

Stimola:
- Centri dell’ipotalamo
- Pensiero intellettuale
- Ragione
- Chiarezza di idee
- Concentrazione
- Memoria
Contro:
- Depressione
- Nervosismo
- Paura
In lampada per aromi. Utilissimo negli uffici, nelle sale conferenze e ovunque si richieda chiarezza di idee e un’atmosfera fresca.
In cosmetica

- Cavo orale – come rinfrescante e antisettico: sciacqui e gargarismi in diluizione;
- Pelle stanca e impura: applicazioni in diluizione o in crema base.
In cosmesi va utilizzato in diluizioni molto forti.

Ti dò appuntamento al prossimo articolo sull’O.E. di Pino cembro: un’altra essenza utile nelle malattie da raffreddamento, influenza, sinusite, polmonite e tosse.
E…grazie per l’attenzione!😉
- Olio Essenziale di Neroli - Marzo 5, 2023
- Olio Essenziale di Achillea - Febbraio 20, 2023
- Olio Essenziale di Lemongrass - Febbraio 12, 2023