Il Limone richiama subito un’immagine di freschezza e di igiene. Spesso lo vediamo infatti in spot pubblicitari di prodotti di pulizia, ma questi non sono certo preparati con O.E. (in commercio non può esisterne una tale quantità!) bensì con citrale sintetico.

Riguardo all’uso dell’essenza in aromaterapia bisogna sapere che:

  • il citrale naturale viene estratto anche da piante più economiche, come ad esempio il Lemongrass;
  • per rendere più fluida l’essenza e più amalgamabile in cibi e bevande, spesso viene tolta la parte cerosa con un procedimento a -40°;
  • spesso viene aggiunto uno stabilizzante per aumentare il tempo di conservabilità (l’O.E. di Limone puro si conserva in frigorifero 6-8 mesi, come tutte le essenza di agrumi).

Dal punto di vista dell’Aromaterapia questi tipi di interventi non possono essere presi in considerazione perchè manipolano e riducono gli effetti dell’O.E. che deve rimanere quanto più puro e integro possibile perchè possa espletare la sua funzione.

Attenzione perciò nell’acquisto – come del resto per tutti gli O.E. – ad affidarsi a produttori seri che dichiarano i metodi di coltivazione (biologica), di estrazione e la purezza dell’essenza.

Questo O.E., come per tutti gli agrumi, viene estratto dalla buccia nella quale sono presenti delle piccole sacche che lo contengono.

 

L’O.E. di Limone ha una vibrazione molto alta che “solleva l’atmosfera” agendo sia a livello fisico che psichico. E’ l’essenza della ragione, non delle emozioni, che aiuta ad evitare le esasperazioni.

 

Le sue proprietà

Germicida, febbrifugo, antisettico, disintossicante, rinforza il sistema immunitario, stimola la formazione dei globuli bianchi, tonico venoso, rinforza il cuore, neutralizza l’acidità, antidepressivo, stimolante, rinfrescante.

Ecco come usarlo

 

Disturbi fisici

  • Acidità di stomaco e del sangue*: pur essendo acido provoca una reazione alcalina nello stomaco quindi è utile in caso di iperacidità gastrica o di tutto il corpo. Assunzione orale;
  • Anemia: assunzione orale;
  • Arteriosclerosi (prevenzione): assunzione orale;
  • Asma: per via orale (vedi mal di gola), in lampada per aromi o per diffusori (unito ad O.E. di Issopo e O.E. di Camomilla romana);
  • Cuore (rinforzante): assunzione orale;
  • Febbre: bendaggi ai polpacci, impacchi sulla fronte o per via interna sciolto in poco zucchero;
  • Ferite: puro sulle ferite (brucia…) oppure, per le ferite che sanguinano, mescolare alcune gocce con titntura madre di Arnica e con acqua bollita in proporzione di uno a tre per impacchi e  lavaggi;
  • Globuli bianchi (formazione): assunzione orale;
  • Gonfiori: impacchi freddi;
  • Infezioni vie urinarie: in combinazione con O.E. di Sandalo;
  • Influenza e raffreddore: in combinazione con O.E. di Angelica per via interna e in lampada per aromi;
  • Malattie infettive: i suoi vapori  uccidono il meningococco e i bacilli del tifo in 1 ora, i pneumococchi in 1-3 ore e gli stafilococchi in 5 minuti! Usare soprattutto in lampada per aromi e in diffusori;
  • Mal di gola, infezioni della gola e infiammazione delle mucose: gargarismi con 2 gocce in 1/2 bicchiere d’acqua o per via orale mescolato a tintura di Propoli;
  • Punture d’insetti: usare puro (così come l’O.E. di Lavanda), eviterà bruciore e prurito;
  • Reumatismi e gotta: in combinazione con O.E. di Regina dei prati per uso sia interno che esterno;
  • Vene varicose: miscela uno a uno con O.E. di Cipresso in impacchi o oli per la pelle.

* Riguardo all’acidità del sangue è bene sapere che è causata da errate abitudini alimentari: farina bianca, zucchero raffinato, caffè, tè nero, carne di maiale e alimenti cotti acidificano troppo il nostro organismo, oltre ad essere l’origine di molte malattie, tra le quali i reumatismi. Viceversa vegetali crudi, cereali  integrali, tisane di erbe favoriscono l’alcalizzazione del sangue e l’O.E. di Limone agisce appunto come alcalinizzante, favorendo la formazione di carbonato di potassio che neutralizza gli eccessi di acido nei liquidi organici.

 

Come terapia della psiche

Come dicevo l’O.E. di Limone ha una vibrazione alta e, in relazione agli stimoli ofattivi, ricerche sul cervello hanno evidenziato come abbia un effetto particolare sui centri ghiandolari e sull’ipotalamo.

Ecco quindi che si rivela utile per:

  • Depressione;
  • Chiarezza (situazioni e sentimenti nebulosi);
  • Comprensione;
  • Concentrazione;
  • Memoria;
  • Rinfrescare;
  • Stimolare la comunicazione

E’ un ottimo O.E. per gli intellettuali (in combinazione con O.E. di Issopo).

Per la meditazione e il raccoglimento insieme all’O.E. di Limone sono utili anche quelli di Cedro, Elemi, Ginepro, Incenso, Issopo, Mirto e Rosa.

Contro la tensione fisica e mentale: in lampada per aromi 1 goccia di O.E. di Limone, 2 di O.E. di Salvia sclarea e 4 di O.E. di Vetiver.

 

In cosmetica

Cosmetica Made in Italy: Cresce l'Intero Settore sia a Livello Nazionale  che all'Estero

 

  • Bagno anticellulite: O.E. di Limone insieme a O.E. di Arancio, Cipresso, Finocchio, Ginepro, Lavanda, e Rosmarino;
  • Bagno fortificante e stimolante della circolazione: 4 gocce di O.E. di Limone,  10 di Ginepro, 1 di Angelica, 3 di Limetta e 1 di Canfora (si! esiste l’O.E. di Canfora);
  • Bagno rilassante serale: 1 goccia di O.E. di Limone, 2 di Vetiver, 2 di Salvia, 3 di Verbena, 15 di Lavanda e 3 di Neroli;
  • Bagno rinfrescante ed energetico: O.E. di Limone unito ad O.E. di Bergamotto, Ginepro, Lavanda, Limetta, Menta, Mirto, Pino cembro, Pino marittimo, Regina dei prati, Rosmarino e Verbena;
  • Capelli grassi e con forfora: in diluizione in shampoo neutri o in frizioni;
  • Capelli biondi: in diluizione in shampoo neutro come riflessante;
  • Massaggi e sport: come tonificante in oli per massaggi;
  • Pelle grassa e impura e lentiggini: applicazioni locali;
  • Sauna: mescolato a piacere con O.E. di Eucalipto, Pino cembro o Verbena.

Attenzione! Con l’esposizione al sole (come per uttti gli O.E. di agrumi) può provocare irritazione alle pelli sensibili e macchie. Prima dell’utilizzo è bene fare una prova mettendo 1-2 gocce di essenza pura sulla pelle della piega del gomito.

 

Per la casa

  • Contro mosche e zanzare: in lampada per aromi insieme a O.E. di Cedro, Chiodo di Garofano, Cipresso, Eucalipto, Geranio, Lemongrass e Menta;
  • Per purificare l’aria e contro il fumo: in lampada per aromi con O.E. di Bergamotto, Ginepro, Lavanda, Lemongrass, Pino cembro, Salvia e Tea Tree;
  • Per disinfettare l’aria: in lampada per aromi con O.E. di Cannella, Chiodo di Garofano, Eucalipto, Rosmarino, Tea Tree e Timo.

 

Mi auguro che l’articolo ti sia piaciuto e che gli impieghi di questo O.E. ti possano essere utili…ti dò appuntamento al prossimo!

 

Marina - VivereV
Latest posts by Marina - VivereV (see all)
Un pensiero su “Olio Essenziale di Limone”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner