Una delle piante più conosciute ed amate, originariamente la Lavanda viveva in Persia e nel sud della Francia.

Cresce  in terreni pietrosi ed inospitali tra i 900 e i 1.800 mt. resistendo a calore e tempeste invernali: è un vero dono della Natura.

A queste altitudini crescono due tipi di Lavanda: Lavandula officinalis e Lavandula angustifolia ma è la prima ad essere più potente dal punto di vista terapeutico. Per questo motivo è quella più usata in aromaterapia, ma l’O.E. è più difficile da reperire in commercio (denominata Lavanda extra o Lavanda officinale extra) perché richiede lavoro lungo e faticoso.

 

 

Nelle zone pianeggianti esistono le spettacolari coltivazioni estese che sicuramente tutti abbiamo visto ma – attenzione – si tratta di un ibrido sterile tra Lavanda selvatica francese e Lavanda latifoglia di origine spagnola denominata Lavandino.

L’O.E. che se ne ricava è molto più economico e può contenere solo il 3% di essenza pura: il resto è costituito da prodotti sintetici! In questo caso l’essenza si può utilizzare per la pulizia o per profumare la biancheria, non certo per l’aromaterapia.

Nell’antichità Persiani, Greci e Romani bruciavano questa pianta per purificare l’aria negli ambienti dove soggiornavano i malati: il suo nome, infatti, deriva dal latino lavare.

L’O.E. di Lavanda è denominato “mercuriale”, si pone cioè tra Yin e Yang: è equilibrato.

Il profumo della Lavanda riporta a sensazioni di purezza e freschezza, porta via impurità del corpo e dell’anima.

Evoca senso di vastità ed aiuta a lasciar andare via i pensieri fissi e a rilassarsi. I pensieri diventano più liberi e precisi ed è da una posizione di equilibrio – appunto – che le decisioni vengono prese meglio.

E’ adatto, perciò, a chi è portato ad esagerare sempre ma che, in realtà, è alla ricerca di un equilibrio.

Per queste caratteristiche questo O.E. viene usato anche in psicoterapia, ma lo vedremo a breve.

Ecco come utilizzarlo:

 

 

Disturbi fisici

Per le sue proprietà antisettiche l’O.E. di Lavanda è indicato per le malattie della stagione invernale:

Asma;

Bronchiti;

Influenza;

Raffreddori.

Si utilizza – in dosi minime – per via interna e per inalazioni.

Ma si rivela molto versatile ed utile per le su proprietà antispasmodiche, antidolorifiche, ipotensive, cicatrizzanti, cardiotoniche anche per:

Aritmia di origine nervosa: applicazioni nella regione cardiaca e per via interna;

Bruciature di ogni tipo: uno dei migliori rimedi. Usare puro rinnovando l’applicazione più volte al giorno;

Cistite: semicupi o assunzione per via interna;

Dolori cardiaci di origine nervosa: vedi aritmia;

Dolori muscolari: usare in impacco mescolato ad argilla, bagni ed applicazioni cutanee;

Dolori reumatici: vedi dolori muscolari;

Ferite: vedi dolori muscolari;

Infezioni fungine della mucosa vaginale: abluzioni interne in parti uguali con O.E. di Tea Tree. 4 gocce totali delle due essenze  in ½ lt. di acqua di Rose, In seguito si ricostituirà la flora vaginale con sciacqui di acido lattico;

Mal d’auto: miscelare con O.E. di Menta in inalazioni secche;

Mal d’orecchi: 30 gocce in 10 ml. di olio di Iperico, applicare due volte al giorno con un po’ di cotone imbevuto o versare direttamente 1-2 gocce nel padiglione auricolare. A temperatura corporea;

Mal di testa (specialmente frontale): massaggiare le tempie o utilizzare compresse fredde sulla fronte;

Nevriti: vedi dolori muscolari;

Palpitazioni di origine nervosa: vedi aritmia;

Punture di insetti (specie vespe ed api): applicare direttamente l’O.E.

Sciatica: vedi dolori muscolari;

Scottature solari: diluire in olio di Iperico o in Aloe;

Tensione nervosa: vedi dolori muscolari;

Ulcere alle gambe: vedi dolori muscolari;

Verruche: miscelare 10 gocce con 10 di O.E. di Timo e 10 di O.E. di Tea Tree. Proteggere le parti circostanti con abbondante crema grassa e toccare la parte interessata con un bastoncino di cotone imbevuto di 2 gocce per due volte al giorno. Evitare sui bambini al di sotto dei 10 anni.

 

Come terapia della psiche

– Depressione;

– Disturbi del sonno;

– Eccitabilità

– Malinconia;

– Nervosismo:

– Paura;

– Stress.

Agisce sul sistema nervoso come rigenerante, calma e tranquillizza.

 

In cosmetica

 

Dermatiti;

Eczemi;

Herpes;

Foruncoli;

Herpes;

Usare in impacco mescolato ad argilla, bagni ed applicazioni cutanee

Forfora: nello shampoo.

 

Per la casa

Per purificare l’aria e contro il fumo prova:

in lampada per aromi insieme a O.E. di Bergamotto, Ginepro, Lemongrass, Pino cembro, Limone, Salvia, Tea Tree per un totale di 20 gocce.

Per i luoghi troppo affollati invece:

– 20 gocce di Lavanda;

– 10 gocce di Limone;

– 10 gocce di Bergamotto;

– 5 gocce di Limetta;

– 5 gocce di Pompelmo.

Versa gli O.E. in 10 ml. di alcol di vino e 30 ml. di acqua distillata. Trasformerà l’aria in un “Cielo Blu”!!!

 

Ti invito al prossimo articolo sull’O.E. di Elicriso!!!

Marina - VivereV
Latest posts by Marina - VivereV (see all)
Un pensiero su “Olio Essenziale di Lavanda”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner