No, non è mimosa…😄 a colpo d’occhio può sembrare ma…osserva bene.

Questi sono i fiori dell’Elicriso, proprio la parte della pianta che viene utilizzata per l’estrazione del suo Olio Essenziale.

Penso che tanti di voi non abbiano mai sentito questo nome, eppure è una pianta erbacea perenne alta fino a 50 cm. tipica proprio del bacino del Mediterraneo.

Ti sarà capitato senz’altro di vederla ma senza conoscerla perchè vive in luoghi sassosi e desertici e non ha bisogno pressochè di nulla se…non di un pò di sole. Le sue foglie aghiformi sono ricoperte da una lanugine bianca e, non appena le sfreghi tra le mani, sentirai un insospettato profumo di…curry.

Tra l’altro, i suoi fiori rimangono inalterati* per anni e, per questa ragione, sono molto usati per la composizione di bouquet secchi. *Ragion per cui in molte lingue viene definita “Immortale“.

Con questi indizi, la prossima volta che farai una passeggiata, la potrai riconoscere sicuramente!!!

Veniamo al nostro O.E.

Prima di tutto, una cosa importante da sapere è che puoi trovare in commercio O.E. di Elicriso estratto con solventi: come potrai scoprire nella parte introduttiva (Profumi Celestiali), tali essenze non vanno mai usati in aromaterapia!

Il nostro OE. di Elicriso ha un profumo particolare: caldo, fortemente speziato, di “terra calda” che può ricordare un pò l’Achillea secca o la corteccia di Quercia.  Il calore è infatti la pricipale caratteristica di questa pianta di carattere Yang.

Puoi provare a metterne 2 gocce su un fazzolettino di carta e sentire cosa ti suggerirà il tuo naso!

Questa pianta è stata utilizzata fin dai tempi antichi, come testimoniato da vecchi libri di erboristeria, contro malattie croniche della pelle, delle mucose e del sistema linfatico. Anche oggi – in aromaterapia – l’essenza viene usata come terapia di base nelle malattie croniche della pelle di origine allergica.

L’O.E. di Elicriso ha proprietà antispasmodiche, antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie, mucolitiche ed è stimolante per il fegato, il pancreas e la bile, oltre che per le ghiadole linfatiche.

 

Bene, ora vediamo come utilizzarlo

 

Disturbi fisici

 

  • Bile, fegato, milza, pancreas e reni: stimola le funzioni di questi organi e li disintossica. Usare per via interna a basso dosaggio: sarà sufficiente 1 goccia due volte al giorno. E’ possibile fare anche compresse calde con aggiunta di O.E di Rosmarino, in egual misura: agirà in particolare sul pancresas e le vie biliari. In combinazione con O.E. di Camomilla facilita la secrezione dei succhi gastrici e disinfiamma l’apparato digerente.
  • Catarro: si può utilizzare in lampada per aromi e in aerosol. Utile anche aggiungerne un pò nell’acqua calda del bagno.
  • Dolori mestruali: qualche goccia in crema base (o in olio per massaggi) e massaggiare.
  • Mestruazioni irregolari: usato in semicupi o pediluvi aiuta a riequilibrarle.
  • Piedi freddi: vedi dolori mestruali.
  • Sinusite: aggiungi 5 gocce di O.E di Elicriso e 5 gocce di O.E. di Angelica in una crema base neutra e completa poi il trattamento con una serie di inalazioni. Anche in questo caso, per coadiuvare, puoi aggiungerlo all’acqua calda del bagno e usarlo nella lampada per aromi.
  • Sistema linfatico: essendo collegato con fegato e reni verrà aiutato nella disintossicazione. Puoi usarlo facendo leggeri massaggi dei percorsi e dei nodi linfatici – diluito in olio per massaggi (mandorle dolci, jojoba, germe di grano). Avrà un effetto purificante.

 

Come terapia della psiche

 

Per la sua caratteristica di “calore” penetra nel profondo della psiche ed è utile per;

  • Freddezza emozionale (spesso generata da povertà di sentimenti durante l’infanzia).
  • Rilassamento  e riscaldamento della parte addominale (sede delle pulsioni emozionali) per imparare a respirare (in olio per massaggi).
  • Ricordare particolari importanti.
  • Rinforzare la capacità di sognare.
  • Risolvere situazioni chiave.
  • Sciogliere i nodi interiori.

Essendo un’essenza potente non va utilizzata da un principiante, ma devi aver prima acquisito maggiore conoscenza ed esperienza degli O.E. o affidarti ad un aromaterapeuta. La psiche umana è molto delicata e, per iniziare, meglio scegliere O.E. più blandi. Al massimo potrai respirarne un pò con 1-2 gocce in lampada per aromi.

 

In cosmetica

 

  • Acne: usare in olio o crema base unitamente a O.E di Camomilla, Achillea e Bergamotto.
  • Pelle impura: idem
  • Prevenzione delle scottature solari: aggiungere qualche goccia nella crema o nell’olio solare.
  • Scottature solari: in olio all’Aloe Vera mescola un pò di O.E. di Elicriso e O.E. di Iperico: le curerà velocemente.

Dopo aver scoperto questa pianta, forse ai più un pò sconosciuta, ma con interessanti proprietà utili anche per i malanni della stagione invernale (per le proprietà antibatteriche, antivirali e mucolitiche), ti rimando al prossimo non meno interessante ed utile O.E.

Quello di Rosmarino!

Marina - VivereV
Latest posts by Marina - VivereV (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner