Ecco una pianta capace di ridare equilibrio tra le forze Yin e quelle Yang!!!
Per l’antica civiltà cinese l’Achillea era una pianta sacra nella quale veniva riconosciuta questa sua dualità nella forma, nel profumo e nella sua energia armoniosa.
Il gambo duro e rigido simboleggia la natura Yang, ma il suo interno cavo e pieno di una sostanza morbida rappresenta la sua compomente Yin.
I 50 bastoncini dell’oracolo I-King erano fatti proprio con rametti di Achillea e l’oracolo stesso veniva eseguito con questi bastoncini.
Il suo nome botanico ci richiama l’eroe Achille perchè…guarì il suo famoso tallone ferito proprio con questa pianta che veniva utilizzata anche presso i Germani per le ferite di guerra, date le sue proprietà cicatrizzanti, antisettiche e antiemorragiche.
Anche l’Aromaterapia riconosce all’Achillea tali virtù e il suo O.E. viene utilizzato tanto sul piano fisico che su quello psichico. Le sue proprietà riequilibranti – ad esempio – sono molto utili per diversi disturbi femminili (è un rimedio tipicamente femminile!) così come per varie “ricomposizioni” a livello interiore.
La proprietà dell’O.E. di Achillea:
- sul piano fisico: antinfiammatorio, antispasmodico, carminativo, regolatore mestruale, cicatrizzante, antiemorragico, tonico dei vasi sanguigni, depurativo del sangue;
- sul piano psichico: equilibrante, stimola l’intuizione, apre all’energia cosmica
Vediamo come usarlo
Disturbi fisici

- Aerofagia: impacchi o massaggi di O.E. diluito;
- Allergie della pelle: impacchi (anche all’argilla), creme, bagni, bendaggi locali;
- Amenorrea: vedi ciclo mestruale;
- Cicatrici: vedi allergie della pelle;
- Ciclo mestruale irregolare: massaggi, semicupi, pediluvi e in lampada per aromi;
- Climaterio: bilanciare con O.E. di Melissa in lampada per aromi, in boccette da odorare, nel bagno e in profumi;
- Coliche biliari e intestinali: impacchi caldi di Essenza diluita. Massaggio ai piedi tutte le sere con 10 gocce diluite in un cucchiaio di olio di Iperico;
- Dismenorrea (mestruazioni dolorose): come per il ciclo irregolare. Si può anche dividere un assorbente a metà e versare, tra uno strato e l’altro, 3-4 gocce di O.E. di Achillea (2 parti) e di Menta (1 parte) miscelate. Attenzione: mai a diretto contatto con la pelle;
- Eczemi: vedi allergie della pelle;
- Emorroidi: miscelare a O.E. di Cipresso per semicupi o applicazioni locali (unguento);
- Ferite: vedi allergie della pelle;
- Flatulenza: vedi aerofagia;
- Gastrite: vedi coliche, stomaco e intestino e ulcere;
- Gotta: vedi vene varicose;
- Inappetenza: per via interna 1-2 gocce diluite 3 volte al giorno;
- Infiammazioni della zona del bacino: come terapia aggiuntiva in semicupi, impacchi semplici o all’argilla;
- Mal di testa: massaggi alla fronte e alla nuca in diluizione;
- Nevralgie: vedi mal di testa;
- Piaghe da decubito: vedi allergie della pelle;
- Reni e vescica (debolezza): vedi infiammazioni della zona del bacino;
- Reumatismi: impacchi (diluito in acqua o argilla) e massaggi (diluito in olio);
- Scottature solari: in diluizione in olio di Iperico e Aloe Vera;
- Stomaco e intestino (infiammazione delle mucose): vedi coliche biliari e ulcere;
- Ulcere: per via interna piccole dosi con miele, sciroppo d’agave o argilla. Vedi anche eczemi;
- Vaginite: sciacqui con 1 o 2 gocce diluite i 1/2 lt. di acqua di Rose;
- Vene varicose: impacchi e applicazioni locali. Vedi anche allergie della pelle.
Attenzione: in persone dalla pelle sensibile l’esposizione al sole può provocare irritazione cutanea!
Come terapia della psiche

Contro:
In cosmetica

Contro la pelle:
- Arrossata;
- Impura;
- Infiammata
e per il trattamento della cellulite.
Per favorire la crescita dei capelli: shampoo con O.E. di Achillea, Rosmarino e Betulla
Un O.E. parecchio versatile!!! Ti dò appuntamento al prossimo: quello di Neroli e al suo dolce profumo!
- Olio Essenziale di Neroli - Marzo 5, 2023
- Olio Essenziale di Achillea - Febbraio 20, 2023
- Olio Essenziale di Lemongrass - Febbraio 12, 2023