Il Bergamotto vive solo in Calabria, addirittura il 90% della produzione mondiale deriva da questa regione! Ciò è dovuto al fatto che in questa zona si crea un particolare microclima adatto alla sua crescita. Si è tentato di coltivarlo anche nel sud della Francia o in Costa d’Avorio ma i risultati non sono stati soddisfacenti. La qualità migliore dell’essenza di Bergamotto è quella proveniente da Reggio Calabria.

L’O.E. viene ricavato dai frutti ancora verdi ed acerbi ed estratto per pressione a freddo. E’ molto prezioso perché costituisce  l’elemento fondamentale di una buona acqua di Colonia.

Ma bisogna fare attenzione nell’acquisto perché, dal momento che l’offerta di O.E. puro non è sufficiente a soddisfare il mercato, spesso viene diluito con  varie sostanze sintetiche.

E’ un’essenza tra le più “flessibili”: i suoi effetti rafforzano quelli di altri O.E. con i quali si combina e, al contempo potenzia il suo effetto se unita a quelle di altri agrumi perché agiscono in sinergia.

Le sue proprietà: antisettico, antipiretico, aperitivo, antispasmodico, digestivo. Astringente, purificante e antisettico per la pelle.

 

Ecco come usarlo

 

Disturbi fisici

  • Anoressia: mescolare con succo di pompelmo in egual misura e utilizzare per massaggi, nel bagno e nella lampada per aromi;
  • Coliche addominali: unitamente ad O.E. di Coriandolo, O.E. di Finocchio e O.E. di Anice contrasta la formazione di aria;
  • Febbre: bendaggi ai polpacci insieme ad O.E. di Limone;
  • Flatulenza: vedi coliche addominali;
  • Funghi ed affezioni vaginali: semicupi ed applicazioni locali in diluizione;
  • Inappetenza: uso interno, 2 gocce in un cucchiaino di miele o sciroppo d’agave o in una zolletta;
  • Infiammazioni della mucosa orale, della gola e della vescica: sciacqui e gargarismi in diluizione per la bocca e la gola. Per la vescica uso interno in miscela con la tintura di propoli, coadiuvando con semicupi, alimentazione non irritante e infusi (ad esempio di uva ursina, equiseto e foglie di betulla);
  • Parassiti intestinali: 2 gocce, come sempre, in un cucchiaino di sciroppo d’agave o in una zolletta di zucchero 2 volte al giorno;
  • Prurito: poche gocce in diluizione con olio di mandorle dolci o di germe di grano per applicazioni locali.

 

Come terapia della psiche

  • Ansia
  • Depressione
  • Iperemotività
  • Nevrosi
  • Prostrazione
  • Tensione da stress

L’O.E. di Bergamotto viene utilizzato in psichiatria nelle cure antidepressive e contro l’ansia per le sue proprietà riequilibranti e calmanti.

Rinfresca, rasserena e stimola le funzioni cerebrali se unito a O.E. di Rosmarino e O.E. di Lemongrass o di Verbena.

Calmando incrementa la coscienza e la fiducia in se stessi dando coraggio e rallegrando lo spirito.

Può essere usato in lampada per aromi, bagni e in oli per massaggi.

 

In cosmetica

  • Abbronzatura: per la sua capacità di aumentare la sensibilità della pelle alla luce è un ingrediente diffuso negli oli abbronzanti. Si può usare a questo scopo ma con attenzione: 1 o 2 gocce in un cucchiaino di base oleosa, non di più perché altrimenti può provocare macchie cutanee, infiammazioni ed allergie!
  • Acne ed eczemi: applicazioni locali in diluizione;
  • Herpes labialis: si può utilizzare al posto dell’O.E. di Melissa che è più difficile da reperire. Applicazioni locali in diluizione;
  • Pelle grassa: vedi acne;
  • Pelle screpolata ed arrossata: in combinazione con O.E. di Camomilla, sempre in diluizione per applicazioni locali;
  • Psoriasi: vedi eczemi.

Come dicevo è l’ingrediente classico delle acque di Colonia insieme a O.E. di Neroli. O.E. di Lavanda e di Petit-grain.

 

Per la casa

  • In lampada per aromi è utile contro l’aria viziata (anche da fumo) unitamente ad O.E. di Mirto e di Limone;
  • In cucina può essere utilizzato nell’impasto per i biscotti. Basta mescolare 2 gocce a panna o miele (o panna vegetale e sciroppo d’agave per i vegani) e unire il composto all’impasto: donerà un sapore particolare…provare per credere!!!

 

Ecco qui come usare questa essenza dal profumo fruttato e floreale ma allo stesso tempo intenso, fresco e vivificante.

Grazie per l’attenzione e…alla prossima!!!

Marina - VivereV
Latest posts by Marina - VivereV (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner