Il monte Amiata è diviso tra le province di Siena e Grosseto. Si trova nel sud della Toscana, nel cuore di una zona scarsamente popolata ma circondata da una serie di interessanti comuni. 

In origine era un vulcano, immerso nel cuore della Toscana a cavallo tra le province di Siena e Grosseto. Una meta turistica da non sottovalutare, sia d’estate che d’inverno.

Durante la bella stagione è possibile trascorrere meravigliose giornate all’aperto camminando per i numerosi sentieri della zona. Quando l’Amiata si tinge di bianco permette agli appassionati di sci e snowboard di praticare il loro sport preferito. Una meta da quattro stagioni quindi, senza dimenticarsi del fatto che siamo in Toscana, in una zona che, monte Amiata a parte, mette in mostra le famose dolci colline, i vigneti, i filari e tutto ciò che rende questa regione una delle mete turistiche predilette dai viaggiatori di tutto il mondo. 

Attività invernali sul Monte Amiata


Per gli appassionati di sci del sud della Toscana e del nord del Lazio, per un weekend sulla neve il monte Amiata è la scelta ottimale. E’ un piccolo comprensorio, che comprende 10 piste da discesa, un campo scuola e un anello da sci nordico di 2 chilometri. A essi si aggiungono anche vari sentieri per ciaspolate e tracciati per sci escursionistico.

Il comprensorio è servito da 8 impianti di risalita, di cui 3 seggiovie, 4 skilift e un tapis roulant. Ci sono in tutto 12 piste da discesa che si snodano per i 10 chilometri dell’area sciabile, di cui 2 nere, 7 rosse e 8 blu. La cima più alta è situata a un’altitudine di 1738 metri sopra il livello del mare; ci sono anche alcuni rifugi in quota dove pranzare o rifocillarsi.

Gli impianti di risalita partono dalle località Macinaie e Contessa, in provincia di Grosseto, e Cantore, in provincia di Siena. Per arrivarci è necessario percorrere la strada provinciale del monte Amiata, che si snoda lungo la montagna. 

Tempo libero e svago sul Monte Amiata

I paesi della Val d’Orcia e della Val di Chiana, come quelli che sorgono sulle pendici del Monte Amiata, sono densi di storia e di antiche tradizioni e sono in grado di offrire ospitalità ai turisti che qui si recano per una giornata sulla neve così come per una vacanza di più giorni.
Sono presenti inoltre rifugi ed alberghi siti in località La Vetta, punto più elevato dell’Amiata, regalando un accesso diretto e privilegiato alle piste da sci, da una posizione suggestiva e panoramica.

Estate sul Monte Amiata

Nei mesi estivi le numerose feste e sagre paesane attirano diversi turisti ed appassionati di enogastronomia, vista l’eccellenza della zona dell’Amiata in questo settore. Inoltre le strade ed i sentieri che si snodano tra i boschi della montagna sono meta di appassionati di escursionismo e di mountainbike.

Latest posts by Valentina Gnani (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner