Natale è ormai alle porte..
Lucine, alberi illuminati, festoni e lustrini iniziano a rendere più calde e accoglienti le nostre case..
Se abbiamo la fortuna di condividere la vita con uno o più gatti, le novità nell’ambiente di casa possono essere occasione di arricchimento per micio , smorzando un po ‘ la staticità delle cose e ridestando la sua curiosità!
Tuttavia le festività possono nascondere piccole insidie per i nostri amici felini…
Niente panico però! Seguendo alcuni piccoli accorgimenti potremo passare un Natale all’insegna della serenità e a prova di micio!
Una delle attrattive maggiori per micio è l’albero di Natale : palline luccicanti e penzolanti possono essere irresistibili per lui, poi i riflessi, le luci ,un albero da scalare…insomma, un vero parco giochi per gatti!Se ti piace l’albero di Natale intonso e perfetto ti consiglio di farlo in una stanza a cui micio non abbia accesso.
Se invece le eventuali incursioni di micio non ti infastidiscono, ma temi per la sua incolumità ecco alcuni suggerimenti:
Se hai un gatto cucciolo presta particolare attenzione ed evita di lasciare l’albero incustodito ;
rendi sicura la base dell’albero anche usando appositi vasi per evitare che micio salendoci possa farlo cadere o farselo cadere addosso.
Monta l’albero e tienilo disadorno per qualche giorno in modo che micio possa esplorarlo in sicurezza e svanisca l’effetto novità.
Se hai un gatto mordicchiatore seriale meglio fare l’albero in un ambiente a cui non abbia accesso, per non rischiare che ingerisca parti di rami o altro.
Evita addobbi frangibili come palline di vetro e anche addobbi troppo piccoli che micio potrebbe tentare di ingerire; meglio palline di plastica infrangibile e addobbi di stoffa e legno.
Le luci puoi evitare di metterle o posizionarle verso l’interno dell’albero e comunque controllare che i cavi non vengano mordicchiati. Inoltre è bene tenere luci spente e prese staccate durante la notte e quando non sei a casa.
No a decorazioni come capelli d’angelo e ghirlande che hanno fili molto sottili e ricordando per forma e consistenza una coda animale potrebbero essere morse e ingerite da micio, che rischierebbe una pericolosa ostruzione intestinale.
Anche il presepe può essere un elemento molto attrattivo per il gatto :
Evita statuine ed elementi minuti che micio potrebbe ingerire e presta particolare attenzione alle luci; prudenza anche con il muschio vero, ma solo perchè il suo odore terroso potrebbe attirare micio a usarlo come nuova lettiera!
Puoi provare a non fare avvicinare micio a presepe e albero cospargendo bucce di agrumi tutto attorno o realizzando uno spray con olio essenziale di agrumi da nebulizzare su entrambi quotidianamente, solitamente gli agrumi hanno un effetto repellente sul gatto.
Anche i pacchetti luccicanti possono essere un ‘attrattiva irresistibile, ma fili molto sottili, spaghi e ninnoli se ingeriti potrebbero presentare un pericolo, quindi meglio non lasciarli incustoditi.
Altro elemento decorativo molto diffuso sono le piante , ma attenzione, alcune potrebbero rappresentare un’insidia per la salute di micio, ad esempio :
La Stella di natale se ingerita causa sintomi intestinali, tuttavia il livello di tossicità è basso.
Le bacche di agrifoglio potrebbero causare vomito crampi e disturbi gastrointestinali.
Particolare attenzione al vischio la cui tossicità non è rappresentata solo dalle bacche ma anche da rami e foglie, che se ingeriti possono irritare l’apparato gastro intestinale.
Posizionale lontano dalla portata del tuo amico felino.
Cene pranzi e cenoni la faranno da padrone, tuttavia ci sono alimenti vietati per micio : no ai dolci, in particolare il cioccolato che può essere altamente tossico . Anche l’uvetta, se ingerita può creare seri problemi a reni; evita di offrire avanzi da tavola, poiché molti degli ingredienti usati per la preparazione di sughi e condimenti sono tossici per micio. Attenzione anche agli avanzi di ossa cotte, che potrebbero scheggiarsi e se ingerite causare seri problemi!
In caso di ingestione di oggetti, piante e cibi tossici non esitare a contattare il tuo veterinario, o nei giorni di festa una clinica veterinaria attiva h 24.
Per le feste avrai ospiti? Ecco qualche regola da seguire:
Non costringere micio a interagire con gli ospiti se non lo desidera, lascialo libero di scegliere se. quando e come farlo, te ne sarà grato! Provvedi a creare rifugi e nascondigli in luoghi di casa tranquilli in cui possa andarsi a rintanare se desidera stare solo, è timido o spaventato dall’ insolito movimento in casa.
Cerca di sensibilizzare anche i tuoi ospiti sull’importanza di essere delicati e discreti nell’approccio con micio.
Non mi resta che augurare a tutti buone feste un felino Natale!
Valentina Poete
- PERCHÈ I MIEI GATTI NON VANNO D’ACCORDO? - Febbraio 16, 2023
- Adottare un gatto – le domande che dovresti farti - Gennaio 16, 2023
- Mini guida al Natale con micio - Dicembre 14, 2022