Nel mare del Nord, entro il 2050, saranno installati 150 GW di capacità eolica offshore.

L’accordo è stato stretto tra quattro stati europei.

Grazie all’accordo tra Germania, Paesi Bassi, Belgio e Danimarca il Mare del Nord verrà trasformato nel più grande centro di energia pulita in Europa. L’intesa è stata siglata dai leaders dei Paesi coinvolti e dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Entro il 2030 la capacità eolica offshore sarà quadruplicata. Nel 2050 si arriverà poi a una capacità dieci volte superiore a quella odierna.


L’Europa respira dal Nord.

L’obiettivo è realizzare almeno 150 GW di capacità eolica offshore entro il 2050 nel Mare del Nord.
Ciò richiederà una collaborazione sulla produzione di idrogeno verde sia via mare che via terra. Gli investimenti del settore privato dovrebbero raggiungere i 135 miliardi di euro, anche se, si auspica ad una cifra maggiore. La Commissione Europea, infatti, ha previsto 800 miliardi di euro di investimenti per l’energia offshore per raggiungere gli obiettivi del 2050. Il fine è conquistare la neutralità climatica e, nello stesso tempo, creare una propria sicurezza energetica. Un plauso alla Danimarca che ha già progettato delle isole energetiche che consentano la produzione di energia per soddisfare il fabbisogno termico invernale.


Perché proprio il Mare del Nord?

Esso possiede le caratteristiche ideali per la realizzazione di impianti eolici: i venti sono intensi e costanti e le acque poco profonde. Per di più, la vicinanza con centri industriali rende vantaggiosa la produzione di energia elettrica.
Nel Mare del Nord saranno installati 150 GW, cioè metà della potenza offshore richiesta dalla Commissione Europea entro il 2050. Entro il 2030 si è fissato l’obiettivo di 20 GW di capacità produttiva. Il contributo della Danimarca consiste in 35 GW entro il 2050 mentre quello della Germania in almeno 70 GW entro il 2045. Entrambi gli stati hanno sviluppato impianti eolici offshore ibridi e si impegneranno a farlo anche per il Mare del Nord. Per il Belgio e Paesi bassi gli obiettivi sono minori. In particolare, 8 GW entro il 2040 per il Belgio e 21 GW entro il 2030 per i Paesi Bassi.


Il progetto del Nord.

Si partirà con una pianificazione dei centri energetici e un’analisi del potenziale sia per l’eolico che per la produzione di idrogeno verde. Nello stesso tempo verranno condotte ricerche per le tecnologie innovative e competitive che utilizzino le rinnovabili.
L’energia eolica dovrà essere integrata in rete in modo efficace, sulla base di un corretto rapporto costi – benefici. Saranno implementate tecnologie rispettose dell’ambiente e della biodiversità, tutelando l’ecosistema marino del Mare del Nord. Nell’accordo, infatti, si parla di “responsabilità condivisa”, per sottolineare l’importanza della cooperazione negli studi di impatto ambientale.
Il progetto sostiene il piano europeo per il mercato dell’idrogeno verde, supportando la sicurezza dell’approvvigionamento e prezzi accessibili per l’industria. Lo scopo è contribuire alla produzione onshore e offshore di idrogeno e allo sviluppo di infrastrutture per il suo trasporto. Inoltre, sarà vagliata la possibilità di una nuova normativa per sostenere la produzione di combustibili puliti, eliminando gradualmente l’importazione di gas naturale.


Union Energia un mondo di servizi.

Sono Valentina Gnani, Manager Aziendale di Servizi di Energia Luce e Gas (Legge 173/2005 – cod. Agente 10903) per un’Azienda che permette ai suoi utenti di essere sia ecosostenibili, fornendo energia 100% green, sia di ridurre, fino ad azzerare, le utenze luce e gas.

L’azienda permette di scontare il costo delle utenze di luce e gas ricevendo un cash back istantaneo dalle spese di tutti i giorni. 

Ti invito ad approfondire il nostro progetto. CLICCA QUI per alleggerire le utenze gas e luce e nello stesso tempo rispettare la Terra.

Latest posts by Valentina Gnani (see all)
Un pensiero su “Mare del Nord centrale verde d’Europa grazie all’Eolico”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner