Bentrovati Amici dell’orto con “Noi e la Natura”. Consumata come vino o come frutto, l’Uva è molto apprezzata ed è una vera miniera di sostanze preziose per l’organismo. Il frutto della vite, costituito dal grappolo comprende un certo numero di acini di vario colore, dal verde al giallo, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni (il raspo).

Le proprietà dell’uva
L’uva è dissetante, purificante e al contempo nutriente, energetica e dalle molte virtù energetiche. E’ ricca di minerali come: rame, potassio, vitamina C e K. E’ ricca di antiossidanti e migliora la colesterolemia. Inoltre: migliora l’umore, aiuta la salute delle ossa e ha un’attività antibatterica.
Tipi di Uva
Le varietà di uva più diffuse sono: uva rossa, uva bianca e uva nera. Possono essere con o senza semi e il sapore è tendenzialmente dolce. L’uva nella foto qui affianco, è senza semi… buonissima!

Clima e terreno adatto
La vite è una specie mediterranea con elevate esigenze di temperatura, che tuttavia si adatta a svariate tipologie di terreno e microclima. Ciascun vitigno offre il meglio in ambienti che possiedono determinate caratteristiche in combinazione tra loro.
Il clima ideale
La vite ama le temperature miti e il sole, ma resiste anche al freddo non eccessivo. Una ventilazione moderata è positiva per garantire il giusto arieggiamento, che riduce il rischio di patologie fungine, con conseguenza di una scarsa raccolta dell’uva.
Il terreno adatto
La pianta dell’uva è adattabile a diversi tipi di terreno, ma non deve essere soggetta ai ristagni idrici.
Come piantare la vite e la sua concimazione
Il periodo ideale per piantare una pianta di vite è quello del riposo vegetativo, tra l’autunno e la fine dell’inverno, evitando però le gelate. Per il trapianto bisogna scavare una buca profonda e mettervi dentro la pianta ben dritta, aggiungendo del buon letame, mescolato con la terra di scavo. Sicuramente utilizzare un concime biologico fatto da noi è notevolmente un buon inizio, però possiamo anche farci aiutare acquistando un buon prodotto di origine organica e di qualità, rispettando i consigli sull’etichetta
Irrigazione
La vite è una pianta che sopporta bene anche il clima arido, ma le piante giovani con le radici ancora poco sviluppate sono vulnerabili, ed è importante aiutarle con un giusto quantitativo di acqua.

Malattie e trattamenti bio
La zeolite chabasite, è un fine minerale di origine vulcanica che previene l’insorgere delle malattie più comuni. Le particelle infatti creano un velo sulla vegetazione che assorbe l’umidità, e oltretutto scoraggia gli insetti nocivi.
La vendemmia
La raccolta dell’uva viene chiamata vendemmia, avviene a settembre e il momento esatto dipende dalle varietà di vite. I frutti, chiamati acini e riuniti nei grappoli, devono essere portati rapidamente in cantina per la vinificazione.
Curiosità sull’uva
- I prodotti della vigna comprendono uva da tavola, uva disidratata (uva passa), vino, succo d’uva, mosto concentrato, distillati, foglie e aceto.
- L’uva rossa e il vino hanno un’elevata capacità antiossidante.
- La coltivazione domestica della vite è iniziata circa 8000 anni fa nel Vicino Oriente.
- Anche gli antichi geroglifici egizi raffigurano l’uva.
- Uno dei piatti tradizionali della cucina mediterranea (dolmades) è a base di foglie di vite.
- Una malattia fungina chiamata muffa nobile può portare alla produzione di vini dolci con caratteristiche organolettiche uniche e desiderate. In poche parole, la muffa porta all’evaporazione dell’acqua, aumentando così il contenuto di zucchero nel succo rimanente.
- L’uva sulle tavole ha sempre rappresentato simbolo di ricchezza, ancora oggi a fine anno è simbolo benaugurale di salute, benessere e prosperità.
- Pensando all’uva ci viene in mente Bacco dio del vino e della vendemmia e del divertimento, il suo culto arrivò nella penisola italica nel II secolo a.C.
- La scultura marmorea Il Bacco di Michelangelo Buonarroti è conservata nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze. Michelangelo considera la simbologia dell’uva come metafora di vita.
Un saluto e un brindisi da “Noi e la Natura”

Noi e la Natura
Hai a cuore la Natura? Se la tua risposta è SI, scegli la strada dell’Energia Ecosostenibile
Maggiori informazioni
- Il peperone - Marzo 26, 2023
- La barbabietola rossa - Marzo 19, 2023
- Il ravanello - Marzo 12, 2023