Le Energie Rinnovabili, sono al centro di tutte le discussioni non solo sul cambiamento climatico ma anche politiche.
Con l’attuale situazione geopolitica che stiamo vivendo le Energie Rinnovabili possono rivelarsi un toccasana non solo per l’ambiente ma anche per il portafoglio di milioni di famiglie che si trovano a dover far fronte ad un costo dell’energia mai visto nella storia.
Negli ultimi due secoli circa l’uomo ha utilizzato quasi esclusivamente combustibili fossili come carbone e petrolio per soddisfare tutto il fabbisogno energetico, peccato che a causa della loro combustione l’emissione di gas serra ha raggiunto livelli molto più che allarmanti.
I gas serra
Cosa sono i gas serra e perchè sono cosi pericolosi per il clima?
Come già detto i gas serra sono dei gas prodotti dalla combustione dei combustili fossili e imprigionano il calore all’interno della nostra atmosfera, calore che in condizioni normali verrebbe scaricato nello spazio, creando cosi il riscaldamento globale.
Il riscaldamento globale che è dei sintomi del cambiamento climatico purtroppo non riguarda solo l’innalzamento della temperatura media, ma ha effetti molto più estremi come le migrazioni della fauna selvatica, lo scioglimento dei ghiacciai con l’inevitabile innalzamento dei mari e tutta una serie di conseguenze concatenate.
Le Energie Rinnovabili
Le Energie Rinnovabili pur essendo una valida soluzione se non una delle poche soluzioni che abbiamo per salvaguardare l’ambiente, non sono esenti da aspetti negativi che le mettono in discussione.
Il primo motivo di discussione sta nella definizione stessa di rinnovali. Un’Energia Rinnovabile è per sua stessa definizione un’Energia praticamente inesauribile, ma rinnovabile non vuol dire sostenibile come sostengono gli oppositori delle grandi dighe o dell’utilizzo del metanolo prodotto dal mais.
Altro piccolo grande dettaglio non vengono considerate rinnovabili altre fonti di energia a bassa o zero immissione come l‘Energia Nucleare già in passato fonte di grandi dibattiti.
Le principali Energie Rinnovabili
Energia Idroelettrica
L’Energia Idroelettrica non è altro che l’energia ricavata dallo scorrere dei fiumi con l’ausilio delle dighe per controllarne il flusso. Questo tipo di energia è di gran lunga la maggior fonte di energia rinnovabile e i maggiori Paesi produttori sono Cina, Brasile Canada e Stati Uniti.
L’Energia Idroelettrica è sulla carta una fonte di energia pulita e rinnovabile poiché si ripristina con pioggia e neve, ma come tutte le fonti di energia presenta alcuni svantaggi:
- Le grandi dighe compromettono gli ecosistemi fluviali provocando danni alla fauna che vi risiede;
- La produzione di corrente idroelettrica produce fango che compromette la capacità degli impianti;
- La siccità mette a rischio la produzione;
- La produzione di Energia Idroelettrica comporta l’emissione di metano a causa della decomposizione dei materiali organici all’interno dei bacini.
Quello delle grandi dighe non è l’unico modo per sfruttare la forza delle acque, al mondo ci sono centinaia di progetti per sfruttare i cicli delle maree, ma la produzione di energia che se ne ricava ad oggi è ancora molto nonostante abbia un grande potenziale.
Energia Eolica
L’Energia Eolica sfrutta la forza del vento ed è conosciuta ed utilizzata da migliaia di anni, il vento fa girare le pale collegate alle turbine e queste generano energia. Questo tipo di energia sta ormai proliferando in tutto il mondo ed i maggiori produttori sono Cina, Stati Uniti e Germania.
Anche l’Energia Eolica non è esente da dibattiti, si mettono in discussione l’impatto a livello paesaggistico e il rumore prodotto dalle turbine, ma si sta rivelando un bene troppo prezioso per rinunciarvi.
Inizialmente gli impianti per la produzione dell’Energia Eolica erano situati prevalentemente sulla terraferma, oggi invece stanno prendendo sempre più piede gli impianti situati nel mare basti pensare che entro il 2050 nel mare del nord saranno installati 150 GW di capacità eolica.
Energia Solare
L’Energia Solare è passata piano piano dai grandi impianti solari ai tetti delle nostre case, infatti è sempre più frequente vedere pannelli solari sui tetti delle case cosa che fino a pochi anni fa era estremamente rara.
Oltre ai pannelli solari che convertono l’energia in elettricità, gli impianti di concentrazione di energia solare (CSP) utilizzano specchi per concentrare il calore del sole ricavandone energia termica.
Energia da Biomassa
L’Energia da Biomasse, include bio combustibili quali etanolo e biodiesel, legno e scarti di falegnameria, biogas da discariche e rifiuti urbani. Questa fonte di energia è molto flessibile ed è in grado di fornire carburante per veicoli, riscaldamenti domestici e di produrre elettricità.
Anche questa fonte di energia ha suscitato svariati dibattiti soprattutto per quanto concerne l’utilizzo dell’etanolo derivante dalla coltura del mais, che secondo alcuni incoraggerebbe pratiche agricole dannose che portano alla crescita esagerata di alghe ed altri eventi ambientali.
Energia Geotermica
L’Energia Geotermica viene ricavata dal calore interno della Terra, i bacini sotterranei di acqua e vapore possono essere sfruttati utilizzando dei pozzi che possono inoltrarsi oltre un chilometro per generare elettricità.
Alcuni edifici dispongono di pompe di calore geotermiche che sfruttano le differenze di temperatura situate vari metri sotto la superficie terrestre per riscaldamento e raffreddamento.
L’Energia Geotermica a differenza dell’energia solare ed eolica è sempre disponibile ma ha un grave effetto collaterale da gestire, il cattivo odore che accompagna lo sfiato di idrogeno nell’aria aperta.


In Italia c’è un’azienda di servizi giovane ed in forte espansione che utilizza solo ed esclusivamente energia da fonti rinnovabili certificate, l’azienda non solo ha a cuore il benessere dell’ambiente, ma pensa anche ai propri utenti, permettendo loro di scontare il costo delle utenze di luce e gas attraverso un cash back istantaneo dalle spese di tutti i giorni.
- Cos’è lo yoga: Storia, Benefici e Stili più popolari - Febbraio 6, 2023
- Giornata Mondiale contro il Cancro - Febbraio 4, 2023
- Il Rottweiler - Febbraio 3, 2023
[…] cinque lampadine. Per la prima volta nella storia l’uomo generava elettricità a partire dalle risorse rinnovabili provenienti dal cuore della […]