Qualsiasi prodotto o servizio ha un considerevole impatto sull’ambiente pertanto è importante valutarlo con cura. Per questo è nata l’analisi del ciclo di vita, anche abbreviata come LCA (Life Cycle Assessment).
Un qualsiasi oggetto della nostra quotidianità ha una storia. Da dove proviene? Quanta strada ha fatto per giungere nelle nostre mani? Quanto ha inquinato la sua produzione?
A tutte queste domande dà risposta l’analisi del ciclo di vita.


Cos’è l’analisi del ciclo di vita

L’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) è un metodo analitico e sistematico di valutazione dell’impronta ambientale di un prodotto o servizio, lungo tutto il suo ciclo di vita.
È un metodo oggettivo e standardizzato a livello internazionale per valutare e quantificare gli impatti energetici e ambientali relativi ad un bene e/o servizio.
Semplificando, l’LCA si articola così: si considera un bene di consumo, si analizza quanta energia e quante materie prime sono state utilizzate per produrlo, spedirlo e riciclarlo e, infine, si interpretano i risultati.
Il dato ottenuto è un’analisi completa “dalla culla alla tomba”, o ancor meglio “dalla culla alla culla”, cioè una serie di dati e statistiche che consentono di capire quali sono i maggiori impatti del processo analizzato.


LCA e le sue fasi

Un’analisi completa richiede tempistiche considerevoli poiché le informazioni da processare sono molteplici.
A livello normativo l’LCA è regolamentata dalle norme ISO 14040:2006 e ISO 14044:2018 che prevedono una serie di fasi correlate ma indipendenti:

– Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi. Si decidono quali dati considerare e la tipologia di impatto da usare.
– Compilazione di un inventario degli input e degli output o Life Cycle Inventory (LCI). Raccolta dati sui consumi di energia e di materiali impiegati durante la vita del prodotto, ossia, input e output. Si identificano e catalogano tutti i dati relativi all’intero processo.
– Valutazione dell’impatto ambientale o Life Cycle Impact Assessment (LCIA) Input e output vengono convertiti in potenziali impatti ambientali sulla base delle categorie definite nel primo punto. Questo passaggio è fondamentale per uniformare i dati.
– Interpretazione dei risultati. Analizzando le diverse fasi si evidenziano gli step col maggior impatto (chiamati hot-spot) per capire dove intervenire per apportare miglioramenti.


Approccio e vantaggi dell’LCA

L’approccio “dalla culla alla tomba” (from the cradle to the grave) è applicato per lo sviluppo ed il miglioramento di prodotti, nella pianificazione strategica, nel marketing ambientale e nell’attuazione delle politiche pubbliche.
Un esempio comune può essere l’ecolabel/eco-etichette, le dichiarazioni ambientali, le tecniche di ecodesign, la Carbon Footprint ecc. Il focus centrale dell’attività è la sostenibilità.
Ad ogni modo il focus centrale di tutte queste applicazioni è il concetto di sostenibilità.
Le principali criticità risiedono nella difficoltà sia di reperire personale specializzato che raccogliere i dati ambientali per creare una banca dati. Superato questo scoglio i vantaggi sono notevoli.
LCA è un metodo standardizzato e schematico, permette di condurre un’analisi tecnica riproducibile e applicabile in diversi contesti. Inoltre, è in grado di evidenziare e quantificare le parti del processo produttivo o della vita del prodotto che hanno maggior impatto sull’ecosistema. Ciò permette di confrontare possibili casistiche permettendo un netto miglioramento per la gestione ambientale e la comunicazione con il pubblico, valorizzando i prodotti sul fronte ambientale.



Union Energia un mondo di servizi.

Sono Valentina Gnani, Manager Aziendale di Servizi di Energia Luce e Gas (Legge 173/2005 – cod. Agente 10903) per un’Azienda che permette ai suoi utenti di essere sia ecosostenibili, fornendo energia 100% green, sia di ridurre, fino ad azzerare, le utenze luce e gas.

L’azienda permette di scontare il costo delle utenze di luce e gas ricevendo un cash back istantaneo dalle spese di tutti i giorni. 

Ti invito ad approfondire il nostro progetto. CLICCA QUI per alleggerire le utenze gas e luce e nello stesso tempo rispettare la Terra.

Latest posts by Valentina Gnani (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner