Bentornati amanti della frutta in tavola con “Noi e la Natura”. Oggi scopriremo tutte le curiosità e le nozioni più importanti sul frutto più comune, più conosciuto e più consumato dagli italiani: la mela. La mela è e rimane il frutto per eccellenza. Non manca mai sulle nostre tavole, perché le sue straordinarie caratteristiche le permettono di conservarsi molto bene e molto a lungo.

L’origine e la diffusione del melo
Le tracce di questo frutto sono state trovate negli insediamenti del Neolitico che risale a 5000 anni fa. Oltre ad essere una delle piante da frutto con origini più antiche, oggi è sicuramente anche la più diffusa e la più conosciuta in tutto il mondo.
Esistono molte specie di melo, alcune da fiore che producono frutti piccoli e che di solito vengono utilizzati come piante ornamentali o come impollinatori dei meli da frutto.
Clima ideale
Questo albero tollera molto bene anche le temperature rigide. Quindi la sua coltivazione parte dalle vallate alpine e prealpine, fino ad arrivare al meridione.
Terreno ideale
Il melo non ha particolari richieste specifiche per quello che riguarda il terreno, d’altronde, ma quanto sono buone anche le mele selvatiche, cresciute spontaneamente in natura?

I frutti
Un passaggio fondamentale per la coltivazione del melo è il diradamento dei frutti. Grazie a questo infatti, da effettuare a maggio, si garantisce alla pianta maggiore forza per portare a maturazione i frutti prescelti. Questi frutti avendo un maggiore apporto nutritivo, al momento della raccolta saranno più grossi.
Ne esistono di diverse varianti, che la vedono dolce, aspra, croccante, morbida, tutte qualità che non fanno che aumentarne il fascino, in quanto si presta bene anche per tantissime ricette, e per tanti palati diversi.
Ad oggi le varietà più apprezzate arrivano soprattutto dalla Valle d’Aosta e dal Trentino Alto Adige, e qui si produce anche un ottimo succo di mela.

Le varietà più diffuse e amate
- Mele Stark Delicious: sono mele grandi, dalla polpa soda e sono di un bel rosso uniforme. Hanno un sapore dolce, con una nota aspra finale. Il colore della polpa è bianco e la sua consistenza è croccante.
- Mele Golden: hanno diverse varietà di colore, dal giallo-verde al giallo-oro. Hanno un sapore bello dolce. Sono le più apprezzate perché sono in grado di accontentare tutti.
- Mele Gala: hanno un colore giallo con delle striature rosse e arancioni. La polpa è di un colore crema, soda e succosa. Il gusto è dolce con un retrogusto delicato e piacevole.
- Mela Renetta: è la regina delle mele perché si conserva molto a lungo, ha la buccia gialla con striature scure ed è la tipica mela usata nei dolci altoatesini, come le frittelle di mela o lo strudel.

- Mela Granny Smith: è la mela verde per eccellenza, di origine australiana e dal sapore aspro e rinfrescante (era la mela preferita di mia nonna).
- Mela Fuji: è la mela più coltivata al mondo. E’ nata nel 1939 in Giappone e la buccia è rossastra con striature che vanno dal giallo al verde. Il gusto è croccante, succoso e dolce.
- Mela Annurca: il suo pregio è la sua Indicazione di Origine Protetta, la nota sigla IGP. La Annurca è una mela coltivata specialmente nell’Italia meridionale, soprattutto in Campania.
- Mela Pink Lady: è una delle varietà più recenti. E’ dolce, fruttata e gode di una caratteristica unica: ha delle elegantissime sfumature rosa.
- Mele Red Delicious: caratterizzate da un colore rosso intenso e una buccia liscia e lucida. Hanno una gustosissima polpa bianca, dolce e poco acida.

Curiosità
- Nei riti vodoo dell’America Centrale la mela serviva per preparare potenti filtri amorosi.
- Tra leggenda e realtà, la storia vuole che l’arciere Guglielmo Tell riuscì a salvare la propria vita proprio colpendo una mela. Non essendosi inchinato davanti al Cappello imperiale degli Asburgo, dovette affrontare una prova durissima: centrare con una freccia la mela posta sulla testa del figlio.
- Un manoscritto reso pubblico dalla Royal Society ha reso disponibile la biografia di Newton scritta da un suo contemporaneo e amico, che conferma la veridicità che grazie alla caduta di una mela, Newton teorizzò la legge gravitazionale.
- Il frutto vero e proprio è il Torsolo !
- Le proprietà della mela sono contenute più nella buccia che nella polpa, quindi è consigliabile preferire mele biologiche.
Qual è la vostra mela preferita? Io adoro la Pink Lady.
Un saluto da “Noi e la Natura”

Noi e la Natura
Hai a cuore la Natura? Se la tua risposta è SI, scegli la strada dell’Energia Ecosostenibile
Maggiori informazioni
- Il peperone - Marzo 26, 2023
- La barbabietola rossa - Marzo 19, 2023
- Il ravanello - Marzo 12, 2023