Bentornati appassionati della vera frutta, con “Noi e la Natura”. Siamo arrivati alla terza e ultima parte, riguardante il tema del Limone. Ricordate che nella prima parte, avevo anticipato un’incredibile scoperta nata dalle spiegazioni di mio papà? Ci siamo, oggi la condivido con Voi ! Ripartiamo dalla….
9° regola – Il vaso
La pianta del Limone può vivere tutta la vita nel vaso, ma ogni 2/3 anni dobbiamo cambiare il vaso, aumentandone la circonferenza. (esempi di grandezze di vasi nel tempo: 35cm, 45cm, 55cm, 65cm)
La vita nel vaso permetterà al Limone, pianta delicata, di essere molto più protetta perché il vaso darà la possibilità di spostare all’occorrenza la pianta e posizionarla in qualsiasi posto in base alla stagione. Dopo 10 anni, quando la pianta raggiungerà un certo diametro del tronco, (un vaso sui 75cm) dobbiamo cambiare il terriccio superficiale e ri.concimare.
Sarà importantissimo negli anni mantenere una buona potatura, così facendo daremo modo alla luce di entrare sempre all’interno della pianta.

10° regola – Come nasce un Limone
Innanzitutto il momento migliore è la primavera e l’estate.
Il Limone può nascere in 3 modi differenti: a margotta, a talea, con i semi.
A MARGOTTA. Significato: ramo di pianta sul quale si provoca un’emissione di radici, mediante l’incisione e la terra, e una volta radicato sarà capace di vita autonoma e quindi verrà separato dalla “madre”. Questo metodo permette di ottenere in modo semplice, degli esemplari identici alla pianta madre del Limone. Si effettua tra maggio e fine giugno. Dobbiamo scegliere un ramo dritto ed eliminare le foglie dalla parte centrale, per circa 15cm. Nella parte defogliata pratichiamo due incisioni parallele e togliamo la piccola corteccia tra le due incisioni.
Ora prendiamo una bottiglia di plastica vuota da 1,5litro , la tagliamo a metà altezza e pratichiamo un taglio verticale sulla lunghezza della parte superiore. Poniamo la bottiglia con la parte del collo a testa in giù attorno al ramo, proprio dove abbiamo tolto la corteccia e chiudiamo la bottiglia con del nastro isolante. Per trattenere l’umidità ed evitare che cada la terra, intorno al nostro ramo avvolgeremo un elastico di gomma (apposta per le piante) dando in questo modo uno spessore preciso. Inoltre copriremo completamente la bottiglia con del nylon nero e legandola all’estremità superiore ed inferiore, impediremo la disidratazione. Infine riempiremo la bottiglia con la torba bagnata (terriccio che trattiene molto bene l’umidità nel tempo). Ad agosto le piccole radici si saranno sviluppate, ma aspetteremo il mese di novembre per tagliare il ramo (quello ottenuto tramite margotta) poco sotto il collo della nostra bottiglia e lo pianteremo in un vaso con del buon terriccio drenante.
A TALEA. Significato: ramo con almeno una gemma, capace di emettere radici e di rigenerare una nuova pianta. Si effettua tra maggio e luglio. Prendiamo dalla pianta del Limone un rametto sui 20cm di lunghezza e tagliamo la parte inferiore a scalpello, cerchiamo di rimanere a 2cm sotto l’attaccatura della foglia. Piantiamo il nostro rametto nel vaso, coprendo a metà con il terriccio drenante. Innaffiamo spesso, ma evitiamo i ristagni. All’incirca dopo due mesi, la pianta inizierà a svilupparsi. Tra la talea e la margotta, è obiettivamente consigliata la margotta. La talea non potrà mai dare vita a radici forti e resistenti, quanto la margotta.

CON I SEMI. I semi dovranno essere di Limone o di arancio selvatico. Entrambi i semi crescendo, avranno comunque bisogno di un innesto, perché solo così saremo sicuri del tipo di limone che andremo a raccogliere. Procuriamoci un vaso per il seme, un vaso per la prima crescita (di almeno 30cm) e del terriccio drenante. Il vaso dovrà avere fori di drenaggio per far defluire l’acqua e un sottovaso per osservare che non ristagni. Il seme del Limone va innaffiato tutti i giorni, ma il terreno non dev’essere eccessivamente bagnato, altrimenti possiamo andare incontro a muffe o funghi. Ricordiamoci di posizionare il vaso in un posto caldo e soleggiato e quando noteremo la comparsa del germoglio (dopo 8 settimane) inizieremo a concimare il terreno ogni 15 giorni. Al raggiungimento di almeno 15/20 cm, rinvaseremo la pianta (vaso da 30cm).
11° regola – L’innesto Speciale
Ecco la mia Meravigliosa Scoperta. Ho stentato a crederci: da una pianta di arancio selvatico, si possono innestare addirittura 8 agrumi diversi: un limone, un arancio, un pompelmo, un mandarino, un kumquat (mandarino cinese), un limone caviale (o finger lime rosa, rosso o verde), un cedro e un bergamotto. Tutto questo è fattibile se abbiamo a disposizione almeno 8 germogli, cioè il numero degli agrumi elencati. Ogni germoglio darà vita ad uno o più frutti della sua specie. Il mese indicato per l’innesto, va da maggio a settembre. Nelle foto potete vedere alcuni esempi di innesti multipli eseguiti da mio papà: una pianta con cedri e limoni, una pianta con mandarini, arance e limoni, e una pianta di limone caviale pregiato, rosa, rosso e verde.
L’innesto indicato per questa pianta si chiama a corona: con questo metodo la marza (ossia la porzione di ramo con gemma che preleviamo per poter moltiplicare le piante) viene inserita tra la corteccia e il legno del soggetto da innestare e poi va legata con rafia o nastro, e mastice adatto per innesti che protegge le ferite praticate da attacchi parassitari.
Le marze vanno prelevate una settimana prima dell’innesto (tenute in un luogo fresco), scelte di una lunghezza di circa 10cm, con almeno tre o quattro gemme e dobbiamo poi scortecciarle nella loro estremità inferiore, per facilitarne l’inserimento. L’innesto a corona presenta maggiori possibilità di attecchimento e soprattutto è una tecnica molto semplice.
Con quest’ultima informazione abbiamo terminato la panoramica sul Limone. Avete piante innestate a casa o per voi sarà la prima volta? Fatemi sapere. Vi ringrazio e se avete bisogno di informazioni aggiuntive, scriveteci, io e mio papà saremo felici di rispondervi.
Vi aspetto la prossima settimana.
Saluti da “Noi e la Natura”

Noi e la Natura
Hai a cuore la Natura? Se la tua risposta è SI, scegli la strada dell’Energia Ecosostenibile
Maggiori informazioni
- La barbabietola rossa - Marzo 19, 2023
- Il ravanello - Marzo 12, 2023
- Il sedano - Marzo 5, 2023
[…] Il Limone – ultima parte […]