Conoscere le esigenze del cane è fondamentale per renderlo felice.
Tutti noi abbiamo uno o più motivi per amare i cani ma, in linea di massima, il fattore che affascina chiunque è la loro natura.
Il cane è rimasto un essere “puro” e, al contrario di noi umani, è riuscito a mantenere le sue caratteristiche naturali avendo avuto una evoluzione relativa dal punto di vista del comportamento.
Certo, noi abbiamo selezionato le razze in modo da convogliare alcuni comportamenti in determinati soggetti ma, in fondo, il cane è rimasto l’antico compagno che condivide la sua vita con l’essere umano da migliaia di anni.
Vediamo dunque assieme quali sono gli elementi principali che contraddistinguono il cane e lo rendono così seducente ma, allo stesso tempo, a volte misterioso.
Il concetto più “strano”, per noi bipedi, è la sua crescita e maturazione; il cucciolo passa da essere un piccolo indifeso e completamente bisognoso di cure a un vero e proprio animale indipendente e capace di gestire la sua vita; e tutto nell’arco di pochi mesi.
In questo ambito, a volte, abbiamo qualche problema ad adattarci in quanto questo cambio di esigenze ci trova un po’ impreparati.
Le esigenze principali possono essere così divise:
Cure e protezione: fondamentali nei primi mesi di vita, ci impegnano in qualcosa che, a dire il vero, ci viene abbastanza naturale:
- Fornire un posto caldo e sicuro.
- Fornire, regolarmente, cibo nutriente.
- Dimostrare il nostro affetto ed essere a disposizione quando ha bisogno di attenzioni.
Esperienze: la necessità di esplorare, scoprire ed imparare ad interagire con cose, persone e altri cani, viene subito dopo e rappresenta il centro della vita del nostro amico dai 3 mesi fino ai 6/7 mesi circa. Qui, alcuni di noi, tendono a sottovalutare l’importanza di questa esigenza non dedicando abbastanza tempo ad attività tipo:
- Gioco con i suoi simili (naturalmente selezionati in modo che il cane si diverta, quindi meglio coetanei).
- Interazione con le persone in modo che si abitui ad essere sereno con gli estranei.
- Esperienze con i bambini (bravi e/o a distanza). Andare vicino una scuola o un parco giochi permetterà al cane di vedere e sentire questo strano essere ed elaborare che fa parte del mondo in cui vive.
- Conoscenza di rumori e superfici differenti. Per esempio un centro commerciale o il centro della vostra città.
Regole: dopo i sette mesi il nostro cucciolo è diventato un giovane adolescente e, come per noi, potrebbero venire fuori alcune difficoltà nella gestione dei suoi comportamenti.
Le prime regole (dove stare, cosa è permesso e cosa non lo è) vanno impostate già dalle prime settimane di convivenza ma è a questa età che il cane avrà la necessità di avere un proprietario molto chiaro sulle piccole direttive da seguire per essere un bravo compagno della nostra vita e un membro accettato dalla società.
Attività: eccoci arrivati al punto dolente. Tra tutte le esigenze del cane è quella che spesso facciamo più fatica a seguire sufficientemente.
Il nostro amico, verso l’anno di età, avrà una grande necessità di capire quale è il suo ruolo all’interno della famiglia. Fare il “mantenuto” non è contemplato. Il cane avrà bisogno di sentire che siete orgogliosi del suo operato e del suo lavoro con il quale contribuisce alla serenità, sicurezza e benessere della famiglia.
Naturalmente non è possibile dargli dei compiti reali in quanto, oggi, non abbiamo più una vera necessità di supporto pratico da parte del cane e quindi sarà fondamentale cercare, creare o inventarsi esercizi, giochi o frequentare un campo di educazione, agility, obedience ecc… per appagare questo elemento.
Esamineremo in un prossimo articolo le attitudini specifiche di ogni tipologia di cane in modo da rendere più semplice la scelta della attività alternative.
- Il Golden Retriever – Educazione e Addestramento - Febbraio 16, 2023
- Il Labrador – Educazione e Addestramento - Febbraio 13, 2023
- Il Rottweiler – Educazione e Addestramento - Gennaio 26, 2023
[…] visto, in un precedente articolo, come siano ben variegate le esigenze del cane e come siano differenti gli elementi di cui […]