Qualche dovere e regola da rispettare per godersi a pieno il cane in tutte le situazioni.

Dopo che vi siete occupati di accogliere in maniera corretta il nuovo membro della famiglia, studiato come rendere la sua vita appagante e inseriti i primi semplici esercizi di educazione e qualche regola per la corretta convivenza, è giunto il momento di introdurre il cane nella società.
Tenere un comportamento rispettoso ed educato in ambienti ricchi di stimoli come quelli che offre la città non è sempre semplice; la presenza di odori, rumori, decine se non centinaia di persone e, spesso, altrettanti cani possono rendere una semplice passeggiata qualcosa di impegnativo.
Sia che abbiate un cane molto curioso ed intraprendente, sia che il vostro amico sia riservato o timido, interagire con tutti questi elementi gli farà avere, a volte, alcune reazioni difficili da controllare. Il vostro aiuto sarà fondamentale per trasferire il comportamento educato che ha a casa anche in un ambiente sconosciuto.

Partiamo da un luogo classico: il parco.

La presenza di cani che giocano, corridori, passeggini e biciclette rendono quest’ambiente molto divertente ma, allo stesso tempo, avvolte iper-stimolante.
Il mio consiglio è di evitare di abituare il cane a giocare con i suoi simili quando è al guinzaglio in quanto potrebbe, col tempo, pretendere di avvicinare sempre e comunque i suoi simili quando siete a passeggio. Il tirare verso gli altri cani è uno degli atteggiamenti che potrebbe rendere le vostre passeggiate difficoltose. L’ideale, quando possibile, sarebbe di abituare il cane a stare tranquillo fino a che non raggiungete un’area di sgambamento dove poterlo lasciare libero di interagire con i suoi simili. Col tempo, l’abitudine che dovrebbe sviluppare è semplice:
“Quando sono al guinzaglio devo controllarmi, se sono libero posso giocare”.



Un altro ambiente da esaminare è il centro città o, meglio ancora, il centro commerciale.

In questo caso gli stimoli saranno rappresentati dalle persone e dalla loro vicinanza. Se il vostro amico è riservato, non dovreste avere particolari problemi, ma se è un allegro e espansivo giullare potrebbe aver voglia di abbracciare tutti (quindi saltare addosso e prendersi delle coccole).
In questo caso l’accorgimento più importante che vi suggerisco è di studiare per bene la posizione del cane quando, per esempio, vi fermate a parlare con qualcuno;
L’ideale sarebbe che posizionaste il cane SEDUTO accanto a voi in modo che non superi la linea della punta dei vostri piedi e che quindi sia leggermente più distante dall’interlocutore di quanto lo siete voi. Questo atteggiamento/posizione farà capire più facilmente al vostro cane che “siete voi che vi occupate della persona che avete di fronte”.
In caso in cui invece volete che interagisca con la persona gli darete l’OK per superarvi e andare a conoscere l’estraneo.



Dopo una passeggiata al parco, e un giro in centro città è il momento di concedervi una sosta sedendovi al tavolino di un bar.

Anche in questo caso, è fondamentale il preambolo con il quale spiegherete al cane come avete bisogno che si comporti:

  • Scegliete un tavolino che vi permetta, una volta che vi siete seduti, di controllare l’entrata e l’arrivo di altre persone e/o cani.
  • Prima di accomodarvi fate sedere il cane alla vostra destra o sinistra (scegliete il lato dove c’è meno passaggio).
  • Dopo che vi siete seduti fa te in modo che il vostro amico mantenga sempre questa posizione laterale e non vada quindi né dietro di voi né sotto il tavolo. Se è alle vostre spalle non potete controllare cosa fa e se invece si posiziona sotto il tavolo potrebbe andare in iper protezione e sviluppare, col tempo, fastidiose abitudini come l’abbaio verso le persone che si avvicinano al vostro tavolo.

Michele Caricato
Latest posts by Michele Caricato (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner