primi esercizi del cane
Una volta che il nuovo membro a quattro zampe della famiglia si è adattato e noi ci siamo occupati di tutte le sue esigenze primarie, giunge il momento di rendere la sua gestione compatibile con la nostra vita e le nostre abitudini, nonché di istruirlo sui basilari comportamenti necessari per vivere in società.
 
Il tramite più chiaro e veloce, viene chiamato “educazione di base” e consiste in semplici esercizi che il cane impara ad eseguire e grazie ai quali possiamo meglio spiegare al nostro amico che tipo di comportamento necessitiamo che abbia in una particolare situazione.
 
Il seduto, il terra, il resta ecc. non sono quindi una strana pretesa di alcuni proprietari che vogliono avere un animale “ammaestrato” ma semplicemente delle indicazioni chiare che permettono al cane di capire cosa abbiamo bisogno che faccia.
 
In alcune situazioni, chiedere al nostro amico di comportarsi in maniera educata senza che abbia un minimo di riferimento può essere difficoltoso.
 
Ci sono diversi metodi di educazione e diverse tecniche ma, in linea di massima, la via più semplice è con il rinforzo positivo:
 

Il principio del rinforzo positivo si può riassumere in pochi step:

  1.  Richiesta da parte nostra tramite un “comando” (cioè una parola, non c’è bisogno che urliate).
  2. Aiuto tramite un gesto, un accompagnamento, un esca (per esempio bocconcino) in modo che il cane casualmente o volontariamente esegua ciò che abbiamo chiesto.
  3. Bravo! E abbondanti complimenti al cane (non dimenticate l’entusiasmo!)
  4. Premio immediato (durante i complimenti) che può essere un bocconcino o un gioco

cane sedutoMa facciamo un esempio pratico: il SEDUTO:

  1. Richiesta da parte nostra tramite un “comando” (cioè una parola, non c’è bisogno che urliate).
  2. Il cane, se non conosce il comando, probabilmente cercherà di prendere il premietto saltandovi addosso o provando in altri modi.
  3. Chiaramente, voi non darete il premio ma, con calma e pazienza, sposterete la mano verso il cane in modo che, per guardarla, sia costretto ad alzare la testa.
  4. Alzando la testa e portandola indietro il peso del cane si sposterà nella parte posteriore e sarà più facile che, dopo vari tentativi inutili per rubarvi il premio, si sieda.
  5. A questo punto voi sarete velocissimi a premiarlo (bravo + bocconcino).
Chiaramente dovrete avere, soprattutto per le prime volte, molta pazienza e un “timing” perfetto per aspettare e cogliere il momento giusto.
 
L’ideale è fare una decina di “ripetizioni” e poi riproporre l’esercizio in un altro momento della giornata oppure il giorno successivo.
 
In cinque giorni circa dovreste avere i primi risultati e potrete passare ad un altro esercizio, per esempio il TERRA.
  1. Con il cane in posizione SEDUTO (che ha già imparato) e il bocconcino in mano, chiedete al cane “TERRA”.
  2. Contemporaneamente spostate la mano verso il basso quasi a toccare il pavimento
  3. Se il cane, seguendo il bocconcino, allunga le zampe anteriori e si sdraia premiatelo subito.
  4. Se invece si alza, richiedete il seduto (senza premiare) e riprovate.
cane a terra
Come dicevo, ci sono diverse tecniche per ogni esercizio, anche per i successivi (RESTA FERMO, RICHIAMO ecc…) ma la parte più importante è avere pazienza e provare quale tipo di approccio è più funzionale per il vostro amico.
 
Non c’è quindi un metodo migliore di un altro ma, sicuramente, c’è un modo che si adatta maggiormente al vostro cane.

Michele Caricato
Latest posts by Michele Caricato (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner