L’energia eolica è la più diffusa e la più nota fonte rinnovabile. Sappiamo chi sono i maggiori produttori? Scopriamolo insieme.
Il Global Wind Energy Council ha attestato che l’eolico permette di ridurre di 1,1 miliardi di tonnellate le emissioni annue di Co2. I paesi leader produttori di energia eolica sono Cina e Stati Uniti, che nel 2020 hanno realizzato il 75% di tutti i nuovi impianti eolici e da soli producono metà dell’energia eolica del mondo!
I principali produttori di energia eolica al mondo.
La capacità installata è il metro che permette di determinare effettivamente quali siano i Paesi che annualmente producono più energia eolica.
Il primato spetta alla Cina, con una capacità installata di 281,99 GW. Il secondo posto, invece, è occupato dagli Stati Uniti con 117,74 GW, l’India con 38,56 GW e a seguire la Germania 26,18 GW. Importante sottolineare che la Germania è il principale paese produttore in Europa.
Nel piano economico europeo l’eolico riveste un ruolo di notevole importanza: contribuisce per 37 miliardi di euro al PIL dell’Unione Europa, generando più di 300.000 posti di lavoro. L’industria eolica ha continuato a crescere anche durante la pandemia. Il settore ha registrato volumi di investimenti, per l’avvio di nuovi impianti, che hanno raggiunto i 14 miliardi di euro.
Nella classifica dei paesi produttori la nostra penisola si posiziona dopo Spagna, Regno Unito, Francia, Brasile e Canada con una capacità installata pari a 10,84 GW
L’Italia e l’energia eolica
La produzione di energia eolica in Italia è consistente, il nostro paese è al quinto posto in Europa per la produzione dell’eolico. Essa rappresenta il 9% della produzione elettrica nazionale. Circa il 90% degli impianti eolici è concentrato nel Sud e nelle isole poiché queste zone presentano siti adeguatamente ventosi. Secondo Anev, Associazione Nazionale Energia del Vento, nel prossimo futuro le coste italiane incrementeranno la produzione di energia eolica. Infatti, il tratto di costa compreso tra l’Abruzzo e la Puglia rappresenta un bacino cospicuo di coste cantierabili con una produzione dell’eolico stimabile intorno ai 550-650 MW. Inoltre, altri 300 MW potrebbero essere ripartiti tra alcune zone costiere della Sardegna e della Sicilia. Gli impianti installati, sono per la maggior parte onshore, cioè a terra, mentre, solo 30 MW sono installazioni offshore, ossia sul mare.
Elettricità prodotta con l’energia eolica nel mondo
Un dato interessante, a cui forse ci si pensa secondariamente, è quanta energia elettrica viene prodotta dal vento in un Paese.
In questo caso non si parla di energia ma dell’impatto eolico sulla produzione di elettricità.
In questo contesto lo scenario cambia: al primo posto della classifica si posiziona la Danimarca, con un 47,84% di elettricità prodotta tramite energia eolica. A seguire poi Uruguay e Lituania, rispettivamente al 43,04% e al 32,58%. Ancora dietro altri Paesi europei, come Portogallo, Irlanda e Spagna, tutti con percentuali comprese tra il 20 e il 25%. Anche in questo caso, l’Italia si trova nella parte intermedia della classifica, con un 7,4% di elettricità prodotta tramite energia eolica.

Union Energia un mondo di servizi.
Sono Agostino Pagnoni, membro Aziendale di Servizi di Energia Luce e Gas (Legge 173/2005 – cod. Agente 32077) per un’Azienda che permette ai suoi utenti di essere sia ecosostenibili, fornendo energia 100% green, sia di ridurre, fino ad azzerare, le utenze luce e gas.
L’azienda permette di scontare il costo delle utenze di luce e gas ricevendo un cash back istantaneo dalle spese di tutti i giorni.
Ti invito ad approfondire il nostro progetto. CLICCA QUI per alleggerire le utenze gas e luce e nello stesso tempo rispettare la Terra.
- Cos’è lo yoga: Storia, Benefici e Stili più popolari - Febbraio 6, 2023
- Giornata Mondiale contro il Cancro - Febbraio 4, 2023
- Il Rottweiler - Febbraio 3, 2023
[…] e queste generano energia. Questo tipo di energia sta ormai proliferando in tutto il mondo ed i maggiori produttori sono Cina, Stati Uniti e […]