Partiamo dalle basi

Johannes_IttenL’Armocromia  (che potremmo definire come l’armonia dei colori) è un sistema fondato all’inizio del XX secolo da Johannes Itten (1888-1967), artista svizzero e professore alla Bauhaus School of Art in Germania. Itten scrisse The Art of Color nel 1961, rivelando una nuova teoria del colore che considera due caratteristiche principali del colore:

  • la temperatura (calda o fredda)
  • il valore (chiaro/scuro)

individuando come colori caldi quelli che sono caratterizzati da una base gialla, mentre i colori freddi, secondo Itten, sarebbero quelli che hanno una base blu.

Un altro elemento descritto dall’autore, riguarda l’individuazione dei colori primari (ossia quelli che consentono, attraverso la loro combinazione per sintesi additiva o sottrattiva, di generare altri colori).

In sintesi i colori primari sono:

  • il Rosso (o magenta primario)
  • il Giallo primario
  • il Blu primario

dalla combinazione di questi tre colori derivano tutti gli altri.

Scegliere i colori che generano benessere

Il tuo umore migliora quando c’è il sole e il mondo intorno a te si riempie di colori? Ti sentiresti più felice se vestissi di un colore piuttosto che di un altro, se anche le persone che incontri indossassero capi di abbigliamento e accessori di colori diversi dal nero e dal grigio?

Secondo la teoria dell’Armocromia, per scegliere il colore da indossare, dobbiamo identificare il sottotono della nostra carnagione e assicurarci che corrisponda al colore degli accessori e dei vestiti che indossiamo: il risultato dovrebbe farci sentire sensazioni armoniose, olistiche e piacevoli. La scelta errata, invece, ci provocherebbe una sensazione sgradita, come quando senti un suono stridulo. 

Inoltre, la giusta scelta del colore dovrebbe avere un effetto molto potente, riducendo le rughe, le occhiaie e le anomalie della pigmentazione della pelle: in sintesi avrebbe un effetto ringiovanente e di sollevamento naturale della persona. Il giusto uso del colore, addirittura, potrebbe illuminare un sorriso, accentuare il colore delle labbra, illuminare gli occhi e lasciare la pelle più fresca e radiosa.

L’Armocromia e il mondo della moda

Il mondo del colore è vasto e affascinante e ha assunto una notevole importanza e utilità nella consulenza d’immagine e, in particolare, nel mondo della moda

Di colori se ne parla tantissimo quando si tratta di sfilate, nuove collezioni, tessuti e tendenze di stagione, ma non tutti sanno che scegliere il colore giusto fa davvero la differenza.

Ad esempio, se si vogliono abbinare colori complementari, un mix tra blu, grigio e guscio d’uovo risulterebbe molto gradevole: si genera un giallo molto chiaro che tende al nude. Al contrario, per combinazioni di colori simili, il focus decisivo è l’accostamento del lavanda con l’azzurro, il rosa o l’azzurro. I colori con una tavolozza beige e marrone staranno sicuramente bene se abbinati ai toni della terra. Al contrario, le persone che sostengono il nero e il grigio, anche per il trucco, preferiranno i colori freddi.

Il principio guida, dunque, è l’armonia: le cose non solo si abbineranno perfettamente tra loro, ma anche i nostri complessi di colore, creando un effetto molto elegante.

I tipi di armonia dei colori

La combinazione di colori adiacenti sulla ruota dei colori produce un effetto armonioso ed equilibrato. Viceversa, l’accostamento di colori ai lati opposti della ruota cromatica, detti colori complementari, determina un effetto vivace, perché nell’accostamento di due colori complementari si esalta la luminosità di ciascun colore. Il bianco e nero sono considerati “non colori” da Itten e possono quindi essere combinati con tutti i colori.

Anche in questo caso è una questione di armonia: alcuni colori stanno bene insieme, si potenziano a vicenda e si combinano per sprigionare una grande energia! 

L’Armocromia: esaltare la bellezza con i colori

Come abbiamo visto “Armocromia” significa armonia dei colori, ed è la disciplina che ci aiuta a identificare i colori “simili” che esaltano la bellezza naturale di ogni individuo perché sono in perfetta armonia con i toni naturali del mix pelle-occhi-capelli di una persona.

Le tecniche di analisi del colore ci possono aiutare a determinare i colori che illuminano il viso in modo da poter scegliere i colori più esaltanti tra gli abiti indossati, gli accessori e i gioielli che si abbinano al viso, le sfumature del trucco e la scelta del colore dei capelli.

La sfumatura, in particolare, si riferisce al grado di saturazione del colore, che ci dice quanto è intenso e deciso il colore. I colori intensi sono anche chiamati colori puri perché non sbavano né sbiadiscono, conservando così un alto grado di brillantezza.

Gli elementi che rendono più intensi i nostri colori personali sono i capelli molto scuri o molto lucidi, oppure la pelle eccezionalmente liscia e radiosa, chiara o scura che sia.

Altro elemento molto importante è la brillantezza dell’occhio, indipendentemente dal colore della luce:  l’occhio deve essere visibile da lontano.

Eros Leoncino
Latest posts by Eros Leoncino (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner