Le biomasse giocano un ruolo determinante nella produzione dell’energia verde, generata da combustione di materia di origine organica. Prodotta da materiali come, legno, rami, scarti della filiera alimentare bruciati all’interno di camere di combustione permette di ottenere calore che sarà poi utilizzato per la produzione di energia elettrica o come fonte di riscaldamento.
Un po’ di storia delle biomasse
La parola biomasse è stata coniata nel 1931 dall’oceanografico Zenkevich. Egli, con questo termine, si riferì a quantità di sostanza, in ambiente acquatico o terrestre, caratterizzata da organismi viventi per unità di superficie o di volume.
In realtà la storia delle biomasse si perde nel tempo. Esse, infatti, furono la scintilla per la scoperta del fuoco che avvenne grazie alla combustione accidentale del legno. Senza dimenticare che, nella storia più recente, sono state fondamentali durante la prima rivoluzione industriale. L’energia meccanica che azionava le macchine a vapore veniva dalla combustione del legno.
Biomasse ne abbiamo?
Come già accennato esse comprendono scarti di attività agricole o forestali, che possono essere modificati attraverso procedimenti tecnologici, per ricavare combustibili o direttamente energia elettrica e termica.
Le biomasse sono classificate in:
-Vegetali: sono le più utilizzate e provengono dagli scarti delle attività di agricoltura, di giardinaggio e di manutenzione dei terreni.
-Animali: derivano dall’allevamento di animali erbivori. La tipologia maggiormente impiegata è il letame.
-Liquide: viene dalla spremitura e dalla raffinazione di semi oleosi o da altre parti di piante particolari.
-Microbiche: provengono dal suolo e sono disponibili grazie agli elementi del terreno: zolfo, azoto, funghi, batteri e microbi.
-Solide: rappresentano la parte biodegradabile ricavata dalla manutenzione dei boschi, delle attività agricole e agroindustriali. Il settore attinge principalmente dalla gestione delle foreste, dai residui di campo delle aziende agricole, dai residui di lavorazione dei prodotti agroalimentari e forestali.
L’Italia, grazie alle biomasse, produce circa 4 TWh di elettricità e 86 TWh di energia termica l’anno, la produzione di energia elettrica e termica da biomassa nel nostro Paese è ancora poco sfruttata.
Energia delle Biomasse, pro e contro
Nel momento in cui le biomasse vengono bruciate rilasciano ovviamente calore ma anche Co2. La quantità di Co2 emessa è pari a quella liberata in natura nel corso di un normale processo di fotosintesi. Il calore prodotto permette l’evaporazione dell’acqua presente nel circuito termodinamico, diventata vapore viene incanalata nelle tubature fino a giungere alle turbine. Queste ultime generano energia elettrica o calore che può essere utilizzato negli impianti domestici e industriali.
Le biomasse sono risorse rinnovabili che riducono la dipendenza dai combustibili fossili. La produzione di energia elettrica da biomasse permette, infatti, il riutilizzo di prodotti di scarto, riducendo il problema dello stoccaggio o della loro distruzione mediante gli inceneritori. Inoltre, facendo parte del normale ciclo del carbonio non incrementano i livelli naturali di gas serra.
Non richiedono tecnologie particolari rispetto alle altre energie rinnovabili quindi investire in questo campo non richiede eccessive risorse finanziarie. Ovviamente, anche l’utilizzo delle biomasse presenta dei nei, innegabili sono i costi connessi ai trattamenti chimici e biologici a cui devono essere sottoposte prima della combustione o che le coltivazioni di materiali destinati alle biomasse sottraggono terreni coltivabili per fini alimentari.

Union Energia un mondo di servizi.
Sono Agostino Pagnoni, membro Aziendale di Servizi di Energia Luce e Gas (Legge 173/2005 – cod. Agente 32077) per un’Azienda che permette ai suoi utenti di essere sia ecosostenibili, fornendo energia 100% green, sia di ridurre, fino ad azzerare, le utenze luce e gas.
L’azienda permette di scontare il costo delle utenze di luce e gas ricevendo un cash back istantaneo dalle spese di tutti i giorni.
Ti invito ad approfondire il nostro progetto. CLICCA QUI per alleggerire le utenze gas e luce e nello stesso tempo rispettare la Terra.
- Cos’è lo yoga: Storia, Benefici e Stili più popolari - Febbraio 6, 2023
- Giornata Mondiale contro il Cancro - Febbraio 4, 2023
- Il Rottweiler - Febbraio 3, 2023
[…] L’Energia da Biomasse, include bio combustibili quali etanolo e biodiesel, legno e scarti di falegnameria, biogas da discariche e rifiuti urbani. Questa fonte di energia è molto flessibile ed è in grado di fornire carburante per veicoli, riscaldamenti domestici e di produrre elettricità. […]