IL GIACINTO
INTRODUZIONE Il giacinto è un fiore molto antico, coltivato fin dai tempi dei Greci e dei Romani. Il nome scientifico, Hyacinthus, deriva dal greco “giak” che significa “purpureo-sangue” e “inthos”…
INTRODUZIONE Il giacinto è un fiore molto antico, coltivato fin dai tempi dei Greci e dei Romani. Il nome scientifico, Hyacinthus, deriva dal greco “giak” che significa “purpureo-sangue” e “inthos”…
L’impollinazione è un processo attraverso il quale il polline viene trasferito dall’organo riproduttivo maschile di una pianta (stame) all’organo riproduttivo femminile (pistillo) per fecondare l’ovulo. Grazie all’impollinazione le piante sono…
COSA SONO I BIOCARBURANTI ? Il termine biocarburante (o biocombustibile) identifica e racchiude tutti quei combustibili, liquidi o gassosi, prodotti da fonti rinnovabili. Derivano dalla lavorazione delle biomasse, ovvero di…
INTRODUZIONE Il narciso appartiene al genere Narcissus della famiglia delle Amaryllidaceae. È una pianta originaria dell’area mediterranea, ma ha conosciuto un’ampia diffusione anche nel Nord Europa, nei Balcani e fino…
AGRICOLTURA E SEMPLIFICAZIONE DEL PAESAGGIO A lungo l’Agricoltura è stata considerata come un semplice mezzo di produzione di beni alimentari, limitando l’attenzione di agronomi e agricoltori alla gestione del campo…
UN PO’ DI STORIA Il Carnevale di Viareggio è una manifestazione che si svolge ogni anno in Toscana, nella città di Viareggio. Nel corso degli anni è diventato uno degli…
Ogni specie nell’agroecosistema è parte di una rete di relazioni ecologiche connesse da flussi di energia e materia. Ciascuna può occupare una specifica nicchia ecologica (può essere un produttore primario,…
La Stella di Natale, tra origini e leggende Il periodo delle festività natalizie da poco si è concluso e faticosamente stiamo riprendendo i ritmi della vita di tutti i giorni,…
Il trekking alle cascate del Rutor credo che sia una delle più belle escursioni della Valle d’Aosta e, diciamolo, di sicuro quella che più mi è rimasta nel cuore, quella…
L’energia eolica. In questo periodo si fa molto uso del termine “rinnovabili”, riferendosi alle forme di energia ricavate da risorse naturali e inesauribili, poiché capaci di auto-rigenerarsi in continuazione. Rappresentano…
WhatsApp us