Autore: Giulia Basteri

GIULIA BASTERI Da sempre sensibile alle tematiche ambientali ha intrapreso un percorso di studio che le consentisse di acquisire conoscenze su sistemi colturali che fossero più ecocompatibili, conseguendo la Laurea triennale in Scienze Agrarie e specializzandosi successivamente con il corso di Laurea magistrale in Agricoltura biologica. La passione per l'Ambiente l'ha spinta a richiedere l'abilitazione per poter lavorare presso un Ente di Certificazione operante nel settore Agroalimentare, in qualità di Tecnico Ispettore nell'ambito della certificazione di prodotto (DOP, IGP e Biologico). Desiderosa di dare un seguito a quanto realizzato, collabora attivamente ad un progetto fortemente improntato a tematiche di sostenibilità ambientale, in cui salvaguardia e rispetto per il Pianeta rappresentano il punto focale.

IL GIACINTO

INTRODUZIONE  Il giacinto è un fiore molto antico, coltivato fin dai tempi dei Greci e dei Romani. Il nome scientifico, Hyacinthus, deriva dal greco “giak” che significa “purpureo-sangue” e “inthos”…

L’IMPOLLINAZIONE

L’impollinazione è un processo attraverso il quale il polline viene trasferito dall’organo riproduttivo maschile di una pianta (stame) all’organo riproduttivo femminile (pistillo) per fecondare l’ovulo. Grazie all’impollinazione le piante sono…

I BIOCARBURANTI

COSA SONO I BIOCARBURANTI ? Il termine biocarburante (o biocombustibile) identifica e racchiude tutti quei combustibili, liquidi o gassosi, prodotti da fonti rinnovabili. Derivano dalla lavorazione delle biomasse, ovvero di…

IL NARCISO

INTRODUZIONE Il narciso appartiene al genere Narcissus della famiglia delle Amaryllidaceae. È una pianta originaria dell’area mediterranea, ma ha conosciuto un’ampia diffusione anche nel Nord Europa, nei Balcani e fino…

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner